BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] incertezza sopra indicati, si aggiunge l'attesa di un guadagno in conto capitale, ossia di un capital gain. In altre parole, . Solitamente chi opera a termine fermo negozia per 'fine corrente', ossia con riferimento al mese borsistico in corso.
Le ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] una base di fedeltà alla marca che si protrae oltre il periodo corrente (v. Hay e Morris, 1991). Le condizioni di mercato sono far leva su bisogni elementari e tendenze innate; ciò che conta non è tanto la qualità o il contenuto della comunicazione, ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di valuta in base a istruzioni impartite a distanza e informano in ogni momento i titolari sulla situazione dei loro conticorrenti.
L'elaboratore personale avrà anch'esso un allaccio alla rete telefonica o un dispositivo d'accoppiamento, in modo che ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] benevolenza, e il rifiuto di biasimarli anche quando si rendeva conto che stavano ricorrendo a metodi dubbi, verso uomini e Pii Papae X, pp. 123-24). Era dunque al corrente dei metodi usati nella repressione; gli mancavano però gli strumenti ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] il quadro è cambiato notevolmente.
Vi sono due correnti di pensiero che, pur situando si nella tradizione kantiana dobbiamo sovrapporre al modello di base un secondo strato che dia conto dell'emergere di doveri positivi di mutuo soccorso. Il modello ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] e preparata. Si pensi, per es., che - secondo la vulgata corrente - alla prima legge Bassanini (la l. nr. 59/1997) tra la legislazione statale e quella regionale. Per rendersene conto, è sufficiente confrontare la competenza concorrente di cui all' ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di S. Maria in Betiem, di cui era patrono legittimo un conte Piccolomini) e arciprete nel 1713 (per la cappella Chigi) in B., patrizio sanese, nell'anno 1737 e pubblicato nell'anno corrente 1775, doppo la di lui morte seguita nel 1760,Firenze 1775 ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] La formula fissa di invocazione alla divinità, con eccezioni che si contano sulle dita di una mano, è In nomine domini Dei et Quella di Venezia è una vera e propria marcia contro corrente. Marcia solitaria: non valgono a confronto le situazioni con ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] non di distacco e, tanto meno, di opposizione. Ma qui mette conto di rilevare soprattutto un altro aspetto della questione, e cioè che, tanto nel linguaggio sociologico quanto in quello corrente, la comunità è definita in termini puramente fattuali e ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , Giannini) istituite a tale scopo è stato già dato conto in altri articoli di questa opera (v. natura, protezione di tali strumenti di definizione lessicale nella pratica corrente della catalogazione (oltre che nella letteratura artistica attuale ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...