L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] asse si poteva alloggiare e mangiare, e al principio dell'Impero, il conto di un oste per un cliente e il suo mulo, trascritto sopra un comodità offerte ai clienti, come il riscaldamento, l'acqua corrente calda e fredda nelle camere, il telefono, il ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] fine dell'anno, e assai più nel 1937, in cui, tenendo conto anche degli assegni familiari, spese di assicurazione, ecc., si calcola che compromesse da esigenze di politica interna, da correnti d'ordine ideologico, da pressioni diplomatiche di altri ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] studenti i quali non avessero i mezzi per provvedervi per conto proprio (si è detto come a Bologna difficoltà di tale preparazione didattica o professionale. Il contrasto tra le due correnti è tuttavia assai più profondo, in quanto si va facendo ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] cominciate a costruire soltanto nel secolo XVII, e ben poco numerose sino al XIX. Al principio del corrente secolo se ne contavano chilometri 40.000. Nei trent'anni successivi sono ancora aumentate di molto, specialmente nelle regioni settentrionali ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dai tempi più antichi del cristianesimo si sono formate correnti particolari, in opposizione alla larga e organica espansione della la proprietà a norma dell'art. 236, oppure di avere il conto di esse, senza che gli spetti né il diritto, né l' ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] cristiani.
Una diversione in questa corrente di traffico, importantissima per le conseguenze cui 58 di Londra e 23 di Bristol).
Le colonie inglesi dell'America Settentrionale contavano nel 1715 solo 60.000 Negri, nel 1754 il loro numero era salito ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] tutela del bene.
L'amministrazione dovrà così dar conto della sussistenza dei requisiti richiesti dalla legge, nonché di studio. Le stesse norme possono essere estese agli archivi correnti e di deposito degli uffici statali e a quelli degli enti ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] le vie fluviali, in cui la forza motrice è data dalla corrente del fiume, e il veicolo è talvolta costituito dallo stesso bene fra i varî mezzi di trasporto, ciascuno dei quali può contare sopra una domanda di cui la parte centrale è sottratta alla ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] Si può supporre che in Transilvania la centesima fosse l'usura corrente nell'età degli Antonini.
Mentre durante l'alto impero per lo più del 5%, principi e città sono costretti a contare sui mutui volontarî, per i quali devono pagare interessi assai ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] per l'evoluzione ulteriore) autorizza la valuta in merci o in conto, anziché in specie.
Il terzo periodo, che si può dire non fisso, se l'anno non è indicato, s'intende l'anno corrente o l'anno successivo se, all'emissione, il giorno indicato è ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...