CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] attribuiti molto più semplicemente ai metodi spregiudicati e non edificanti (ma affatto singolari nel costume letterario corrente, tenuto conto oltretutto delle travagliate vicende di cui ebbe a soffrire la produzione campanelliana) di parziale o ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] attore di Scarpetta, che ogni tanto faceva compagnia per suo conto; e con Pantalena il M. debuttò al Nuovo, il 13 , Mollica e compagnia, commedia adattata dal francese - secondo l'uso corrente nel teatro d'epoca, in particolare napoletano - da V. Di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] infatti Giovanni Gambacorti, che governava Pisa, si rese conto che non era possibile continuare la resistenza ad oltranza dai disordini provocati dal Visconti, e pregandolo di tenerlo al corrente delle decisioni del cardinale. Il 18 sett. 1423 il C ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] e cominciarono ad assumere nelle proprie mani la gestione corrente del governo, soprattutto nel settore finanziario. Il D 83 il castello di Roseto e di Pietra di Roseto per conto del cugino Ruggero Della Marra. Guglielmo continuò a rimanere nascosto ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] del sacerdote liberale G. B. Rigucci.
Con l'amico conte A. Becherucci riuscì in breve a mettere insieme 500 scudi, alla Mostra del Risorg. ital. che si terrà in Roma nel corrente anno, Città di Castello 1911; V. Corbucci, Città di Castello nel ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] argomenti, tutte di alta cultura e talune non di poco conto, bisogna tuttavia convenire che, tipograficamente, non andarono mai oltre il tipo di libri per la vendita corrente: senza fasto e, soprattutto, senza adeguata correzione, tanto che molti ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] . 104) - deve ritenersi un felice esempio di edilizia corrente assai seguito nella seconda metà del Cinquecento (Bruschi, 2002, l'impostazione del palazzo Mattei Paganica, iniziato forse nel 1541 per conto di Ludovico (II) Mattei e, dopo la morte del ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] criticata dagli storici moderni, che però non sembrano tener conto di quanto l'autore espressamente dichiara nella prefazione ( furono scritti regolarmente ogni quindici giorni per tenere al corrente il governatore di Milano; riuniti poi insieme sotto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] Ratisbona, Eichstätt, Augusta. Il D. fu messo al corrente di questo progetto da mons. C. Paolucci, nunzio 1743 il D. incontrò almeno tre volte Carlo VII e si rese conto invece che questi era favorevole al progetto e convinto che l'opposizione ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] triassiche lombarde, tema che lo portava a combattere la corrente dominante dei geologi tedeschi e francesi. L. Elia de concetto dell'attualismo di Lyell e di non aver a sufficienza tenuto conto delle osservazioni di Elia de Beaumont, di L. von Buch, ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...