COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 1928 si affiancò il "Langano" per il trasporto di merci anche per conto di terzi, e, nel 1931, il "Federico". Quelli fino al 1930 con lucidità quello che è oggi un giudizio storiografico corrente, l'emergere cioè sotto le bardature corporative, tra ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] ha invece fondamento l'appellativo Marc'Antonio, corrente nella storiografia musicale tedesca almeno fin dalla il 24 novembre, con un prologo nuovo il 2 dicembre); il teatro del conte Cati a Portomaggiore fu aperto nel 1670 con l'Orontea (3 sett.; l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di famiglia (di cui l'Odescalchi avrebbe continuato a rimanere al corrente anche da pontefice); il 21 novembre di quell'anno si laureò I. XI tentò di risolvere la questione lorenese, rendendosi conto che, senza l'appoggio della Francia, l'azione della ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] per visitare la tomba di s. Martino; ma la corrente, nonostante gli sforzi dei marinai, portò l'imbarcazione Studien zuden langobard. Königsurkunden, Tübingen 1970, pp. 19 ss.; P. Conte, Chiesa e Primato nelle lettere dei papi del sec. VII, Milano ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Franchi, da non lasciare posto che all'extrema ratio delle armi. Si ha l'impressione che egli contasse ancora sul perdurare tra i Franchi di una corrente contraria alla guerra, che aveva i suoi fautori nella stessa cerchia dei consiglieri del re. Ed ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] 500: ma più di questo non si può precisare.
Si dice correntemente che B. nacque a Norcia: Gregorio però, dice genericamente "ex si riallaccia alle disposizioni di Benedetto.
Ma quello che mette conto di considerare, nel nostro caso, è il fatto che B. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] corona". Il D. capisce che il re vuol procedere per suo conto, a costo di non venire approvato dalla madre Caterina la quale, prudenza, a costo di mascherare, come annota un diarista della corrente avversa, "la verità del fatto", a costo di ignorare ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] pennellata più fluida, che dimostrano l'adesione del L. alla corrente neoveneziana, diffusa a Roma in quegli anni.
Il primo quadro L. a Ferrante Carli del 10 dic. 1637 risulta che il conte di Monterrey, poco prima di partire per Madrid (agosto 1638), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Ciapponi, 1961, p. 131). Le prime informazioni sul suo conto risalgono al 1489, quando era già rinomato in alcuni degli svariati tre piloni del ponte erano stati di nuovo scalzati dalla corrente. Se ne deve concludere che i lavori terminati nel 1520 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] di Praga un suo allievo perché lo mettesse al corrente degli studi sulla pietra filosofale. Il D. rispose e il 1589 alla presenza del viceré di Napoli don Juan de Zuñiga conte di Miranda, "con superbo apparato, da virtuosissimi giovani" come si legge ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...