Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] Tractatus de usuris è l’attenzione che presta alle pratiche creditizie correnti nella Genova degli inizi del 14° sec., un’attenzione pp. 136-50).
Per spiegare il fenomeno, bisogna tenere conto del clima in cui il trattato si colloca; siamo infatti ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] 'altro genere alla Glossa medesima. Non è il caso di tener conto dei Casus Codicis di Viviano ascritti ad A. in un incunabolo ben poco che non fosse già detto; la nuova corrente degli accursiani o postaccursiani, che nella seconda metà del Dugento ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] La notte del 15 febbraio però il B., "accompagnato dal conte di S. Marco e da diversi baroni, andò nella camera consigliare ed emendare; ma lo stesso vicario non fu mai tenuto al corrente del corso dei lavori, e fu contro l'espressa opinione dei B ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] prima opera scientifica: Nuove sperienze elettriche..., dedicata al conte C. Firmian e recante, dopo la dedica, 'Amico il proprio abbandono della teoria frankliniana e lo metteva al corrente di alcune esperienze di Aepinus, e la lettera del Volta al ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] M. Amoruso e G. De Vincentiis avevano progettato nel 1907 per conto dell'ICP (Istituto case popolari).
Nel 1924 sposò la cugina Veronica rivestì un ruolo essenziale tanto nella gestione corrente dell'urbanistica e dei lavori pubblici quanto ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] Abbandonò infine il partito socialista schierandosi definitivamente con la corrente mussoliniana; lasciato l'Avanti!, per tutta la gli storici che, tramite altre fonti, hanno dato conto dell'indubbia importanza che ella ebbe nella costruzione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] rappresentanti dell’esulato e al viaggio in Grecia nel 1825 per conto del London Greek committee, da cui fu incaricato di consegnare ai occhi di Pecchio problemi di natura provvisoria. Al corrente del dibattito tra Sismondi e Say riguardo la natura ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] l'imperatore un nunzio straordinario che lo tenesse al corrente delle trattative, e destinò per questa missione il lui e agli altri vescovi dell'opposizione che non avrebbe tenuto conto nella loro carriera del loro atteggiamento, il C. non fu ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] modo va smentita la notizia, anche questa più volte ripetuta nella letteratura corrente su Pica, per cui egli fu direttore di Emporium «verso il , degli sviluppi dell’arte moderna, che tenesse conto del livello di preparazione e delle aspettative del ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] trovò «tutto cambiato […] come se ci fosse passata una corrente di gelo» (Università di Pavia, Fondo manoscritti, lettera a A novembre si trasferì quindi a Milano, dove poté contare sull’ospitalità degli Almansi, sulla generosità di Raffaele Mattioli ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...