D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] notevole vigore, militante nelle file del verismo, precocemente al corrente di quanto l'interesse per la realtà andava producendo in la mostra di quell'anno, che tiene ovviamente conto della precedente bibliografia e dei documenti conservati nei ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] iter dell'artista venne eseguita su ordinazione di un conte Azzolini di Fermo. Ciò dovrebbe confermare l'ipotesi che solo da Giovanni Bellini, ma si isola ormai da qualsiasi altra corrente veneta, compresa quella dei Vivarini: e ciò non per mancanza ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] di norma utilizzato fino al pieno Rinascimento.Parallelamente a questa corrente teorica si fissava, nella silloge di Ugo di San Vittore una distinta dama con in mano gli strumenti per far di conto: l'abaco, una tavola, un'asta.La figura dell' ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] con l'altra iscrizione ruggeriana, quella in greco del 1143, corrente alla base della cupola della Cappella Palatina (Demus, 1949, successione di questo tipo si sono tenuti nel massimo conto i criteri organizzativi di un cantiere medievale, come l ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] del sec. 14° nella cappella e nella sacrestia del castello di Laarne. Da allora questa corrente realistica ebbe un notevole seguito. Nel 1374, nella cappella dei Conti nella chiesa della Vergine a Courtrai, il pittore di corte di Luigi di Mâle, Jan ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] le manifestazioni artistiche propugnata dal rigorismo della nuova corrente religiosa si attenuarono ben presto: già 'Abd 'qūb Yūsuf I e di al-Manṣūr ci si può tuttavia rendere conto dalle dimensioni delle mura della qasba di Marrakech e della qasba di ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] ispirato a Wagner piuttosto che influenzato dalle correnti secessoniste più vicine a Olbrich.
L'albergo di inserire l'edificio nel tessuto edilizio cittadino ... Tenuto conto delle condizioni economiche è stata preferita la facciata in mattoni a ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] (Schapiro, 1982, p. 12).
Vanno interpretate tenendo conto di posizioni di questo genere opere come, per es., in ambiente egiziano, nel periodo fatimide, inserendosi in una corrente d'arte realistica di antica tradizione in Egitto. Manifestazioni del ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] in opus sectile, tracce di decorazione in stucco) dà conto dell'alto livello culturale della corte di Arechi II, ben in marmo - attestate però su un livello di produzione corrente e provinciale, almeno fino all'intervento di Antonio Baboccio nel ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] Maria di Loreto al Foro Traiano.
S. Maria in Trivio fu eleborata per conto dei crociferi, a cui Pio IV (Martinelli, 1653) aveva concesso - attorno F. Basile, Studi sull'architettura di Sicilia. La corrente michelangiolesca, Roma 1942, pp. 81-109; E ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...