GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] di Perugia.
Ancora tra il 1772 e il 1776, per i conti Antonelli, costruì la cappella privata della loro villa nella contrada di spiegare certe sue scelte stilistiche vicine alla corrente neoclassica. Riesaminandone brevemente il percorso professionale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] alla Hispania Citerior Tarraconensis (v.). Tenendo conto di questa speciale situazione, della mancanza di Conimbriga, per esempio, sebbene quasi tutte siano di tipo semplice e corrente. Così pure si possono considerare abbondanti i mosaici che, da N ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] immagine vera e propria del B. dovette tener conto, contemporaneamente, di due elementi diversi: lo stile questo ribollire di elementi tratti da esperienze psichiche e da primitive correnti religiose. Essa permane nel tempo quasi ad indicare con la ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] con la bellezza assoluta di Dio. Per rendersi conto di quanto questa relazione sia puntigliosamente perseguita da fra architettura e antropomorfismo vennero in parte ripresi da quella corrente ermetica che attraversò l'ordine gesuita e che ebbe in ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] M. Amoruso e G. De Vincentiis avevano progettato nel 1907 per conto dell'ICP (Istituto case popolari).
Nel 1924 sposò la cugina Veronica rivestì un ruolo essenziale tanto nella gestione corrente dell'urbanistica e dei lavori pubblici quanto ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] Abbandonò infine il partito socialista schierandosi definitivamente con la corrente mussoliniana; lasciato l'Avanti!, per tutta la gli storici che, tramite altre fonti, hanno dato conto dell'indubbia importanza che ella ebbe nella costruzione del ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] modo va smentita la notizia, anche questa più volte ripetuta nella letteratura corrente su Pica, per cui egli fu direttore di Emporium «verso il , degli sviluppi dell’arte moderna, che tenesse conto del livello di preparazione e delle aspettative del ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] di influenzare addirittura le creazioni dell'arte islamica, il che attesta quanto valida sia stata questa corrente, tanto più se si tiene conto che nell'Asia Centrale, ormai conquistata definitivamente dall'Islam, Turfan fu l'unica isola Uighur.
La ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] tra il suo primo protettore, G. De Lazara, e il conte vicentino L. Trissino, anch'egli esponente della cultura artistica in Veneto sovente speso al servizio della riproduzione litografica più corrente, come nella serie "di costume" stampata dalla ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] statua di Paride, otto tele "a guazzo" e "dodici quadretti di poco conto" (Roma, Bibl. dell'Ist. naz. di archeol. e storia dell' testimonia come l'artista fin dalla prima formazione fosse al corrente di fatti romani, quali il barocchetto di S. Conca ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...