Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] tipo.
L'altro ordine di fattori di cui occorre tener conto nello studio artistico della m. è quello tecnico; si usa tipi questi che più direttamente si rifanno all'accademismo delle correnti ufficiali e quelli che, in certo modo, più resistono sulla ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] (Hildesheim, St. Godeshardskirche). Questa opinione non tiene però conto del nutrito gruppo di pitture murali della fine del sec. ultime possono essere considerate rappresentative di una corrente stilistica tradizionale e antiquata, tale non sembra ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] gusto per lo sfumato e per la forma indeterminata, ed è a questa corrente che vanno ascritte le effigi più note di T. III (di Alessandria del Sotere (G. Mc Fadden), pur non volendo tener conto del pessimo stato di conservazione, si perde in un' ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] , la cui maniera classicheggiante ha ridotto al minimo le particolarità naturalistiche. Della corrente artistica che egli rappresenta non si può non tener conto per la formazione dello stile augusteo nel ritratto. Gli influssi ellenizzanti pervennero ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] interruzione, durante la prima metà del IV secolo. Tenendo conto della loro posizione in vista dei Campi Geloi, è assai o selinuntini. Ma la produzione specifica geba è la coroplastica. Alla corrente d'importazione del VII sec. a. C., segue, dall' ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] evidente intento di proiettare figure quasi incorporee e, quel che più conta, frontali e impassibili, su un fondo privo di connotazioni, d a rendere l'immagine intellegibile. La nuova corrente umanistica esigeva dei cambiamenti, ma nello spirito ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Mediterraneo e si assiste ad un potenziamento della corrente commerciale corinzia; potenziamento che è ben lungi, comunque Il raggio di espansione della influenza corinzia si può misurare tenendo conto del fatto che la tipica ceramica di C. è stata ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] punto di vista complementare, una caratterizzazione sommaria, che tenga conto anche di più recenti scoperte e riflessioni.
(Red.)
A nell'Asia Centrale (Turfan, Khotan), dove la corrente manichea proseguì il rigorismo religioso iranico. I discendenti ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] risultano anteriori ai templi, poiché questi sono stati costruiti tenendo conto delle mura.
Queste, interrotte da rade torri quadrate, seguono delle protomi leonine di A. possiamo pensare a due correnti d'influenza: una, la più importante e maestosa ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] menzionata a metà del Seicento dal viceré J. Vélez de Guevara conte d'Oñate tra le più sontuose e grandiose d'Italia. Ed fabbriche antiche e soprattutto dei maggiori episodi della corrente classicistica del barocco, con palesi richiami del progetto ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...