L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] arco di volta a cesto, con tre sacrari buddhistici della corrente Mahāyāna su ciascun livello. In Birmania l'arco vero e adottato da quest'ultimo per la datazione dei monumenti tiene conto dei due elementi in cui si riscontra con maggior evidenza ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] , e molto da quella transalpina, sia storica sia corrente). Lo scudo di Carlo era completamente ricoperto d'acciaio listelli presentano pressoché sempre un andamento a girandola; tenendo però conto che lo scudo rotondo franco aveva una monta di poco ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] anche per questa via arrivare a una tipologia di uso corrente e generale.
Il numero di opere di primo piano che diletto. Intanto l'impresa franco-toscana veniva ripetuta nel 1842 per conto del governo prussiano dal Lepsius, che con molto più metodo e ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] più particolari ed evidenti, e non tiene conto di quelli che son particolari iconografici. In particolare progressiva prevalenza culturale del nord del paese, più aperto alle correnti iraniche ed anatoliche, si riflette nell'impiego sempre più esteso ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] pennellata più fluida, che dimostrano l'adesione del L. alla corrente neoveneziana, diffusa a Roma in quegli anni.
Il primo quadro L. a Ferrante Carli del 10 dic. 1637 risulta che il conte di Monterrey, poco prima di partire per Madrid (agosto 1638), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Ciapponi, 1961, p. 131). Le prime informazioni sul suo conto risalgono al 1489, quando era già rinomato in alcuni degli svariati tre piloni del ponte erano stati di nuovo scalzati dalla corrente. Se ne deve concludere che i lavori terminati nel 1520 ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] almeno nei suoi postulati essenziali, tanto d'uso corrente, da sembrare che non necessiti di ulteriori esplicitazioni assembleare, sempre passando sopra o perfino trascurando di tener conto di quanto veniva suggerito dal fermento disciplinare, è pur ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] l'uranografia greca, che era divenuta d'uso corrente, adattandola inoltre all'astrologia che durante l'ellenismo e l'iconografia delle parti subisce solo varianti di poco conto, osservando le scene raffigurate al centro del cerchio zodiacale potremo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] committenti di opere d'arte in I. non fossero al corrente di quello che accadeva sul continente.Le varie fasi dell'arte furono l'unico fattore in questa trasformazione. Che se ne rendessero conto o meno, nel varcare la soglia di quello che una volta ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] Moretti
Islam
Il persiano bīmāristān, o māristān, è il termine più correntemente usato per designare l'o. nel mondo islamico; si possono ricordare che possa, con una qualche sicurezza, dar conto della tipologia dell'o. sasanide, né le fonti ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...