ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] - All'ingegno di J. J. Winckelmann, alimentato dalle correnti dell'illuminismo e favorito dall' ambiente di ricerca e di civiltà classica e pagana, per quanto sia obbligata a tenerne conto.
Le fonti. - L'incendio delle biblioteche cristiane ordinato ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] pesci che, su m. in fondo alle vasche o percorsi d'acqua corrente, vogliono suscitare l'impressione del mare e dei fiumi coi loro abitanti; e di una stessa scuola, ci permettono di renderci conto - più che non lo consentano alcune pitture di incerta ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di piena epoca romana. Nell'Africa settentrionale, si contano numerosi esempi, anche con soluzioni originali, come il a consentire gli spostamenti degli operai. Gli attrezzi di uso corrente sono molto semplici: compassi, squadre, fili a piombo, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] fianco della montagna attraverso le quali appaiono uomini immersi nella corrente fino al petto e reggenti torce accese. Al punto in modo tale da suggerire una posizione naturale senza tener conto che essi dovevano essere osservati da un solo punto di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] muratura di tradizione romana, con un unico apice verso la corrente; i ponti delle epoche più tarde, al contrario, presentano piloni , al contrario, deve essere valutata tenendo conto della nuova proposta di attribuzione stratigrafica di questi ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] , mentre fu con Gherardo Starnina che questa corrente si avvicinò maggiormente alle sue versioni settentrionali: menzionato nota; intorno al 1374, quindi probabilmente poco tempo dopo, il conte di Fiandra, Luigi di Mâle (m. nel 1384), faceva eseguire ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] tutta la civiltà europea. Questa forma tiene in particolare conto la funzione costruttiva della c. e schematizza i Berlin, Abhandlungen, 1935, 3, Berlino 1935 e per la corrente artistica del tardo Impero si vedano dello stesso Zur Kunstgeschichte der ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Da quanto affermato ci si può rendere conto di come sia praticamente impossibile suddividere in architettoniche della Venezia romana, Roma 1987.
C. Perassi, Correnti artistiche nella monetazione romana repubblicana precedente l’introduzione del ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] finestre occidentali di Chartres. Con questa innovazione, che teneva conto delle dimensioni crescenti delle finestre, l'arte delle v. opere testimonia contro la datazione precoce finora corrente (Brinckmann, Lauer, 1998).Partendo dall'invetriatura ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] nella città e nel territorio sono stati realizzati ci si rende conto che ogni nuovo piano è stato un tentativo di dare evidenza linguaggi speciali, propri delle diverse discipline e correnti artistiche, migrano nel linguaggio comune riavvicinando ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...