BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di culto si carica di ulteriori valenze, se si tiene conto del concetto, caro ai Padri della Chiesa, che assimila il e 8°, l'abbandono del battesimo per immersione nell'acqua corrente a favore del battesimo per infusione, fatto che si rileva anche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] . Altri elementi, già ritenuti caratteristici delle abitazioni correnti dell'area ispano-musulmana, quali la sala rettangolare anche un carattere religioso di cui il califfato dovette tenere conto, mantenendo l'unità tra moschea e palazzo del governo, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] all'intervento umano piuttosto che a quello divino, ma va tenuto conto del fatto che in questi casi si tratta di testimonianze di parte del gusto a un grado di raffinatezza pari a quello corrente tra le classi dominanti.Con l'incremento del consumo e ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] avanzata, collegato con numerosi reperti di monete in gran parte correnti in Europa nel sec. 12°, con un sigillo di la terraferma con un sistema di difese concentriche che contavano in successione un fossato tagliato nella roccia, con controscarpa ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] di Oldenburg. Più che gli oggetti e le persone fisiche, conta per Whitman la concretizzazione del tempo, inteso come un filo Smith rivela più di un punto di contatto con le correnti pittoriche non oggettive e in particolare con artisti come Robyn ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] travagliati passaggi attraverso i quali l'artista moderno si rese conto, nella pittura, nella scultura e in parte anche nell un tronco d'albero trascinato dalla piena, che segue bensì la corrente, ma in qualche modo la contrasta, obbligando l'acqua a ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , da un Protagora, da un Prodico e dalla corrente fisica e antiteologica, esattamente opposta a quella voluta da pesare, quello che resterebbe di ciascuna arte sarebbe cosa di poco conto... Resterebbe almeno dopo di ciò l'arte di far congetture, di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] degli studî, nel modo seguente; ma bisogna sempre tener conto del fatto che la cronologia può oscillare sensibilmente da centro riflesso fidiaco, può far misurare il divario fra le due correnti e il distacco fra due epoche storiche.
A questo periodo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] in questa direzione, delle quali già ci eravamo resi conto esaminando lo Sposalizio della Vergine in S. Lorenzo. Dal arazzi, oggetti, persino abbigliamenti, che contribuirono a mutare il gusto corrente.
G. morì in Francia, a Parigi, o secondo altre ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] le influenze esterne sull'arte vichinga è necessario tenere conto delle tecniche, della tipologia degli oggetti, dei motivi disponibili non sono sufficienti per concludere se si tratti di correnti commerciali o di scambi di doni tra le aristocrazie ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...