FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] c. utilizzando per la conversione e la regolazione della corrente elettrica i moderni sistemi a tiristori che consentono la a 6; il calcolo di resistenza si effettua tenendo conto della sola sollecitazione di tensione e senza considerare gli sforzi ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] i p. che si sono maggiormente avvantaggiati delle nuove correnti di traffico sono: Augusta, che ha registrato, nel 1959 osservazione le opere effettuate con questo cemento, tenendo conto che la resistenza iniziale della malta di cemento pozzolanico ...
Leggi Tutto
TRENO
Corrado GUZZANTI
. Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.).
Circolazione [...] ed all'uscita della sezione: così il blocco automatico a contaassi il quale, per mezzo di uno speciale pedale e di è realizzato soltanto come automatico e funziona con circuiti di binario a correnti fisse, sia con fili di linea, sia senza di essi, ma ...
Leggi Tutto
L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] modo più facile e più diretto, tenendo conto delle esigenze sociali, militari, industriali, turistiche autostrade tedesche 3,75 m. La larghezza minima si può stabilire su tre correnti di traffico, due per la marcia normale ed una per il sorpasso, ...
Leggi Tutto
FERROVIARIA Le moderne automotrici ferroviarie, dopo la stasi avutasi nel periodo bellico, hanno ripreso il processo evolutivo delle caratteristiche costruttive e tecniche, assumendo orientamenti più aderenti [...] alla peculiarità del mezzo automotore. Volendo però tenere conto di questa eventualità di esercizio, bisognerà prevedere un kW installati), e la possibilità del sistema a corrente continua di tollerare abbassamenti di tensione anche notevoli e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] monsone di nord-est è fresco e regolare, con una buona corrente favorevole. È un monsone che segna il più lungo periodo dell'anno fosse il comportamento dei marinai dell'epoca. Se si tiene conto, da un lato, dell'eredità tecnica caduta rapidamente in ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] ed è per ciò che il design moderno deve ora tenere conto anche di questi stimoli psicologici.
Il ruolo del design non avrebbe rete di distribuzione è capillare: basta una qualunque presa di corrente per fare il pieno.
Il problema nasce dal fatto che ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] tale occasione si ebbe un acceso dibattito fra la corrente favorevole al B. e quella favorevole all'Acton, una vivace battaglia a proposito della vendita delle navi costruite per conto del governo italiano, e in particolare a proposito della "Varese ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] nel periodo 1905-1915, a circa 1.500, milioni di lire correnti. Fin dal primo esercizio avviò il rinnovo del materiale rotabile e di B., decideva di concludere le trattative, avviate per proprio conto, per l'assegnazione di una commessa di 7000 carri, ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] da un punto noto, in base alla direzione tratta dal rilevamento della bussola, tenendo conto dello scarroccio (dovuto al vento) e della deriva (dovuta alla corrente), e in base alla velocità propria (rilevata dal solcometro), mediante i metodi della ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...