Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Né gli artisti né gli industriali se ne rendono sufficientemente conto: è nella produzione generale che si trova lo stile di . Dilthey, ma anche le forme più deteriori di questa corrente, come quella rappresentata dal proto-nazista H. S. Chamberlain ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] 50% una volta superati i 40 anni (v. Dorjahn, 1988). Tenuto conto di questo, si calcola che, in molti di questi paesi, la grande maggioranza di salvaguardia del coniuge debole. Su una corrente di pensiero che sollecita l'affrancamento dei coniugi ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] .
Considerando questo periodo - ancora la fase iniziale, cioè, dell'età moderna - dobbiamo quindi fare i conti con la sovrapposizione di un uso corrente - che va prendendo forma e facendosi strada lentamente fra i contemporanei (in certe aree europee ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] secondo le loro somiglianze e le loro differenze.
Il sistema correntemente in uso, con i suoi schemi di nomenclatura, si alcuni di questi gruppi, da quando si è tenuto conto della micromorfologia e della biologia della riproduzione; ognuno dei ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] sotto un massimo di 1.000 voci, ma nella pratica corrente di un grande ospedale, con tutti i reparti specializzati, sepolture (44%) riguardava i bambini da 0 a 5 anni (senza contare i nati morti), mentre solo il 12% dei morti berlinesi avevano 70 ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] erano verificati sotto il suo governo: ‟non solo ne era al corrente, ma fu lui ad organizzarli e a dirigerli!".
Se si voleva morte di un dittatore, né a un periodo di rese dei conti e di terrore. Havel parla di una ‛rivoluzione interrotta'; ciò non ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] .
Pur con qualche specificazione, da tenere nel debito conto, l'evoluzione dell'Occidente moderno - intendendo con ‛moderno Non c'è stata forse nell'età moderna alcuna importante corrente filosofica che non abbia posto l'accento sul processo, sul ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] in sé. Altri, d'altro canto, considerano il diritto alla conte- stazione come un momento tattico nella loro lotta per la supremazia e omosessuali contro il ‟sistema organizzato".
L'uso corrente della parola ‛alienazione', comunque, contribuì a ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] un volto umano o di ogni altro insieme di segni: ciò che conta è che in ognuno di questi casi il messaggio è qualcosa di di lucro, o è proprietà dello Stato, la prassi corrente è di assegnare ai principali candidati tempi uguali di trasmissione. ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] o per conto dei mercanti accaparratori. Inoltre nelle stesse campagne, a causa della rarità della moneta, lo scambio più o meno equilibrato delle derrate con la prestazione di servizi diviene la regola corrente: un sacco di grano dato al mugnaio ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...