GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] trasformata in un enorme cumulo di macerie, tra le quali si contano 635.000 morti e 1 milione di feriti gravi solo nella (per l'età barocca italiana v. Croce, 1929). Questa corrente raggiunge la sua massima maturità e i suoi più importanti sviluppi ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] è divenuta così un parametro di cui tenere ben conto e i problemi legati alla sicurezza del lavoro e dell dell'elettrone da parte di J. J. Thomson nel 1897.
La corrente elettrica è sempre dovuta a un flusso di particelle elementari aventi carica ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] o di pani. In età ramesside in Egitto era di uso corrente un'unità ponderale che ha particolarmente attirato l'interesse degli studiosi: 8 keratia. Uno stamenon, infine era pari a mezzo keration di conto e a 12 o 18 tetartera di rame. Il XII secolo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] debole il secondo, sia nel linguaggio colto sia nel linguaggio corrente. Il che ha per conseguenza che la nozione di pace una filosofia della pace nasce quando ci si comincia a rendere conto che non si tratta più di interpretare la guerra ma di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in che misura lo sia, e anche perché non ci si rende generalmente conto di quale grande effetto possa avere sul Q.I. un tipo di e di sonno lento (stadio 4). Contrariamente all'opinione corrente, non sembra che l'ipersonnia sia dovuta a ipossia e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] il maggior affluente della riva destra dello Huang he: i conti di Qin. Abituato a dover fronteggiare il pericolo di genti può apprezzare anche in opere che non appartengano necessariamente alla corrente chan, come in alcune di Ma Yuan (1190-1224 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di capacità. Io fabbricai una misura regale 'b an' di valore corrente (fatta) di rame e la standardizzai come misura di capacità di 5 stadion di 210 m, anch'esso formato da 600 piedi come quello attico, conta 6 plethra di 35 m, 100 orgyia di 2,1 m, e ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] si sviluppò un tipo diverso di teoria economica. Questa corrente di pensiero è oggi in larga misura dimenticata, ma studiare la nazione in quanto entità vivente; 2) bisogna sempre tenere conto del passato; 3) a meno che le nazioni non siano messe ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] un appetito insaziabile per il nuovo e il bizzarro. Se teniamo conto di ciò, e accettiamo l'ipotesi che la meta del terrorismo prima metà del Novecento viene rimpiazzato da una forte corrente regionalistica ed etnica". Ciò è chiaramente alla base dei ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] essi saranno troppo banali: la capacità di A di muovere correnti d'aria quando parla non è certo una manifestazione del i motivi per cui si obbedisce ad un comando, ciò che conta è il suo fondamento legale.
Poiché l'accettazione dell'autorità esclude ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...