GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] inviate in aiuto del Prefetto di Vico che teneva Viterbo per conto degli alleati.
Nel frattempo la stessa città di Perugia non si può dire soltanto che egli si inserisce nella tipica corrente di pratici postbartoliana e che, per la sua attività di ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] "una molto autorevole commissione di industriali", tra i quali E. Conti, i deputati S.A. Benni e G. Olivetti, il , 1966, p. 509 n.). Il L., che fosse o no al corrente dell'operazione (si dichiarò all'oscuro), fu costretto a inviare un telegramma di ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] Medici avessero per lui stima e considerazione, nonostante fossero al corrente della sua passione per il gioco.
L'8 nov. 1494 circostanza che il 26 febbr. 1498 egli organizzò per conto di Doffo Spini un banchetto dei Compagnacci - avversari accaniti ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] maggiore di battaglia con assegnamento di ducati 100 valuta corrente al mese compreso il stipendio della condotta da lui cammei) e i discendenti "in perpetuo siano decorati col titolo de' conti".
Né la pace di Carlowitz interruppe lo "impiego" del C. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] l'accordo tra l'elemento cattolico "transigente" e la corrente dei liberali moderati. La formazione del G. si svolse Nitti, il G. svolse un giro di consultazioni ufficiose per conto di quest'ultimo, che sortirono un esito negativo. Come indipendente ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] adatta a chi avrebbe dovuto guidare uno Stato. È opinione corrente tra gli storici che i contrasti fra il M. e in due esemplari. Alla morte del M. l'originale passò ai conti De Rossi di Santa Rosa, nella cui biblioteca era conservato ancora alla ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] volontà del defunto.
Eppure il F. aveva intrapreso per conto proprio un riavvicinamento ai Gonzaga, grazie a suo fratello fosse di 2.000 fanti spagnoli del papa. Il Lautrec però, al corrente della sua fama di cortigiano, non si fidò di lui. Il F. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] a Francesco, il G. non mancò di tenerlo al corrente dello svolgimento, e lo sollecitò più volte a scrivere entrata di tucto quello perverrà nelle mane a me Iacopo Guicciardini per conto della presidentia di Romagna, dove io sono venuto in luogo di ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] recò a Venezia per proporre, di lì a pochi giorni, al conte Agostino Landi da Piacenza di unirsi all'impresa e di fornire il e quella di alcuni anziani.
I pochi cittadini messi al corrente della denuncia del Landi la mantennero segreta in attesa di ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] secondo G. Angelini, di interpretazioni erronee che non tengono conto "né dell'orientamento socialistico già evidente in Gnocchi Viani fin
Nel biennio 1909-10, di fronte al predominio della corrente riformista, lo G. fu tra gli animatori dei Gruppi ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...