(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] e Settanta hanno visto il dibattito fra due principali correnti: i fautori del realismo sociale, che insistevano su i modi più tradizionali dell'edilizia autoctona.
Per suo conto il centro risponde chiamando H. Deilmann, discepolo e collaboratore ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] al 4° posto nella graduatoria mondiale del settore. L'allevamento può contare su 7,1 milioni di ovini, 1,4 milioni di caprini, Qadīdī (n. 1948), un poeta che appartiene alla corrente d'avanguardia.
Ṣāliḥ Qarmadī, scrittore e poeta bilingue, autore ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] e aerei (questi hanno consentito una forte corrente turistica dall'Europa e dall'Australia). Praticamente negli anni 1907-11, mezzo secolo più tardi ci si rese conto della necessità di ulteriori lavori. Questi iniziarono infine nel 1973, grazie ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] vii (1925-35). Tra i più significativi esponenti di questa nuova corrente, che ha per antesignano il già ricordato principe Akat Damkeung, della cultura thailandese tradizionale.
Pur tenendo nel debito conto questo fervore creativo, c'è alla fin fine ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] pubblicava una serie di lavori considerati il manifesto della nuova corrente di pensiero, da Archaeology as anthropology (1962) a New tecniche di indagine e di rilevamento che tengano conto della distribuzione spaziale di tutti gli oggetti rinvenuti ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] scarsa sensibilità per i problemi sociali e religiosi.
La corrente marxista ha ripreso una tesi formulata da A. periodo 1848-1861 e sul Cavour: A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, 2 voll., Firenze 1940; F. Valsecchi, L'alleanza in ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] 1946, doveva decidere sull'orientamento definitivo del partito. Le due correnti vi si scontrarono ancora e l'unità fu rotta. La "destra dai partiti marxisti. Il Partito d'Azione non si rese conto a tempo e a sufficienza che la situazione politica era ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] riforniscono i mercati urbani principali, alleviando la forte corrente di importazione. L'allevamento del bestiame risulta stazionario, dal 1999. C'era d'altra parte da tener conto del sorprendente risultato delle elezioni europee del settembre 1995 ( ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] Arabi, con all'avanguardia Egitto e Siria, si resero conto che le possibilità di giungere a rovesciare il rapporto di forze più eco: il 1° giugno Moshè Dayan, esponente della corrente dell'"intervento oggi", assunse il dicastero della Difesa e il 5 ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] norme emanate negli ultimi anni, e per tenere conto delle nuove esigenze che si sono andate maturando, secondo l'importanza della provincia. Segretario responsabile è uno dei segretarî eletti, appartenente alla corrente sindacale maggioritaria. ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...