9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Il Vaticano “va ancora sollecitato anche [per] le diverse correnti interne, si deve chiedere che insista sul governo italiano”. ).
70 Del nesso è lo stesso Andreotti a rendersi conto avendo pubblicamente «ricordato che le indagini indicarono in Toni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] ma ipotizzava che il magnetismo fosse il risultato di correnti circolanti a livello molecolare, si assisteva a un da moltissimi corpi doveva pur sempre fare i conti con la marche naturelle, e i conti non erano del tutto fatti nel momento in ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] prima metà del XX secolo l’opinione corrente faceva di Costantino un continuatore degli imperatori prefetto del pretorio, egli aveva diretto una spedizione in Africa per conto di Massenzio, mettendo fine all’usurpazione di Domizio Alessandro (Aur. ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Ogni giorno facevi quei fioretti alla beata Vergine. Una volta facevi conto della devozione al Sacro cuore di Gesù. Lo tenevi nel alla Conciliazione, così come lo era tutta una corrente di cattolici napoletani, anche ecclesiastici, da padre Tosti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] c. 9). Questi, che era stato il principale esponente della corrente neoguelfa, dopo il voltafaccia di Pio IX, nel 1848, riconobbe un signore assoluto e potente, in Germania doveva fare i conti con i grandi principi di cui mai si illuse di condizionare ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] gruppi femminili e fasci di propaganda. Un anno dopo si contavano 3.137 sezioni e 251.740 iscritti. Al partito che aveva sperato invano nella collaborazione di Turati e della sua corrente, tentò, con lo scioglimento della Camera e le nuove elezioni, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] arrangiarsi a fare tutto in casa per proprio conto, non avendo l’università un «qualsiasi Laboratorio chimico apparsi sotto il titolo Sullo sviluppo e la durata delle correnti di induzione e delle extracorrenti e Sulla polarizzazione della corona ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] dell’imperatore affinché, corrispondentemente alla prassi corrente, il battezzato non potesse commettere altri peccati , egli è uno dei primi storici dell’ordinamento a tenere conto anche della diffusione del cristianesimo. Come il suo maestro Heuß ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] famiglie", appare un po' riduttiva in quanto non tiene conto della possibilità che società segrete, sovversive, possano nascere ed Solo a partire dagli anni sessanta si afferma una corrente storiografica, fondata su nuove ricerche negli archivi della ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] è noto, vi era fra i giuristi una forte corrente di pensiero che riteneva questo tipo di premesse come scarsamente Parlamento alcuni costituzionalisti e giuristi affermati (e si tenga conto che l’operazione fu tentata anche con Antonio Amorth, che ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...