COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] dei rami di Montegiordano e di Castel Sant'Angelo, e i Conti si schierarono sin dal primo giorno dalla sua parte. Al contrario, i baroni ebbe luogo il 20 novembre. C., messo al corrente della decisione dei baroni riuniti a Palestrina di tentare un ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] : solo Blair, a parte la signora Thatcher, se ne era reso conto.
"Guardate Blair - diceva Kinnock - ha fegato".
Ne diede prova tra Sette e Ottocento. Mentre i tories rappresentavano la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana - in ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] siciliane. F. doveva essere tenuto più o meno al corrente del loro andamento dagli emissari di Giacomo che facevano la Ad essa partecipò, e ne ebbe il comando insieme col conte di Corigliano, un barone siciliano, Giovanni Chiaramonte il Giovane. ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] qualità, con una dedizione accanita e la convinzione che ciò che conta nella cultura non è lo show system, ma il catalogo, i proprio al concorso di tutti i cittadini e di tutte le correnti di pensiero e di azione.
Se la vicenda comunale ha ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] " (Doc. veneti, IX): episodio che ben si comprende tenendo conto del fatto che la corte francese era frequentata da intellettuali come J piano dei moderati francesi inteso a mobilitare la corrente politique inglese ai fini di una distensione politico- ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] non essersi adattato a sabrer,secondo il termine allora corrente, quel lavoro, il B. fu mandato come "liquidatore , il B. sposava in seconde nozze, nel '36, la figlia del conte Galeani Napione. Nel marzo del '37 moriva anche Prospero e al B. riusciva ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] del pensiero rivoluzionario, non sono mai scomparsi dalla corrente sotterranea della storia e oggi, in un mondo in limiti di questo punto di vista, che non tiene conto dei condizionamenti politici del commercio internazionale, per esempio del ruolo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] in parte in proprio, in ambito familiare, e in parte per conto del tempio o del palazzo, che è al tempo stesso datore di Egizi, presso i quali disegni e tabelle sono di utilizzazione corrente e, in aggiunta, si possono usare inchiostri di colore rosso ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] il servizio di Venezia. Egli dichiarò che alla fine della corrente "ferma" non avrebbe rinnovato il contratto e, nonostante i dei fattori presi in considerazione. Ma forse più che tutto il resto, contò il fatto - di cui il C. era ben cosciente - che ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] statale delle assicurazioni. La frattura fra la corrente democratica e quella conservatrice fu sancita dalla scissione e L. Medici del Vascello, anch'egli eletto) fu espressa dal conte V. O. Gentiloni in un'intervista al Giornale d'Italia (8 nov ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...