Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] superior summo meo" (Conf., III, 8, 11). Le succitate correnti di origine agostiniana si basano sulle nozioni fondamentali di uomo interiore, la propria a. che innalza a Dio. Tenuto conto della finalità liturgica di questo versetto, numerosi messali ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] dimostrare che un'indagine sulla società deve tener conto di fatti sociali che non sono di evidenza immediata (v., 1992), una riprova dell'enorme popolarità della corrente premillenarista negli Stati Uniti può essere considerato il successo del ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] senso petrino della parola in quanto riunisce in sé la corrente giudeocristiana della lettera di Giuda, fratello del Signore, che di "testo non storico" e quindi da non tenere in alcun conto. A conclusione di questo studio si può dire che nella parola ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] aveva portati a sostenere la causa legittimista e monarchica del conte di Chambord e, dopo la sua morte (1883), che la Santa Sede "alzasse questa saracinesca, perché la corrente impetuosa delle rivendicazioni economiche, fino allora frenata in vasti ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] per ingenuità ("naïveté"). Ella non è al corrente di nulla, cioè dei motivi politici che di scritti... in mem. di L. Ferrari, Firenze 1952, pp. 521-531; F. Conti, La "Legenda b. Catharinae senensis" di fr. Raimondo da Capua, in Santa Caterina da ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] per sempre l’Italia. Per la seconda fuga, può contare sul soccorso dello scienziato Giovanni Bianchi (Janus Plancus), celebre medico di Rimini112, che messo al corrente dei fatti stende lettere di raccomandazione indirizzate al famoso scienziato ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] che non nominano mai Guglielmo, come voleva appunto l'uso corrente, non gli rispondono direttamente e punto per punto, ma isolamento completo fino alla morte.
Di questa severità bisogna tener conto nel valutare il comportamento di B. di fronte a ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] benevolenza, e il rifiuto di biasimarli anche quando si rendeva conto che stavano ricorrendo a metodi dubbi, verso uomini e Pii Papae X, pp. 123-24). Era dunque al corrente dei metodi usati nella repressione; gli mancavano però gli strumenti ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] Sia la Chiesa cattolica che quella ortodossa hanno tenuto conto dell'importanza del linguaggio liturgico, creando una lingua soltanto ciò di cui si parla nella lingua corrente - ossia ciò che viene linguisticamente acquisito e rappresentato ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] - forse per incarico di Anastasia Attendolo Sforza, figlia di Buoso conte di Santa Fiora e moglie del signore di Perugia Braccio (II assunto negli anni seguenti come canonico per la produzione corrente della bottega del Della Robbia.
Altre pale d' ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...