Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] a ricorrere al concetto di sacro, se vogliono render conto e spiegare i comportamenti e le credenze individuali e, interpretazione che del sacro dà Otto sta alla base di una corrente di studi, oggi largamente presente nella storia delle religioni, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] della teologia, della metafisica, e anche in quella corrente filosofico-scientifica che sosteneva l'importanza della matematica nell in terzo luogo, l'eziologia o fisica, volta a rendere conto di tutti i fenomeni naturali mediante il ricorso a un' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] proprio a Marziano si deve fondamentalmente la latinizzazione corrente di buona parte del lessico specifico delle singole con l'anima del mondo. Si deve qui in effetti tenere conto di una sorta di gerarchia discendente: l'intelletto come seconda ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] antigiudaica che emergevano in forme nuove (poco o nulla contava nella penisola, allora e in seguito, la piccola della Chiesa, edita da Vallardi). Figura di riferimento della corrente integrista, che giunse a entrare in duro contrasto con iGesuiti ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] figura come vescovo di Alessandria, è indispensabile tenere conto dell’importanza politica e religiosa che la sede episcopale a fondo la vita di ciascuno dei propri membri è al corrente della sua condotta perché gli è stato costantemente vicino47.
A ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] al predecessore Zefirino, mostrando di appartenere alla corrente dottrinale della teologia del Logos e di avere storiografia specialistica sul tema (Mazzarino, fra l'altro, non tiene conto delle tesi già espresse da Nautin), si muovono sempre nell' ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] politologo americano, Samuel P. Huntington, l'interpretazione corrente dei conflitti post-bipolari come guerre etniche e . 27).
Non solo: a seconda delle scuole di pensiero, in Afghanistan si contano tra i 50 e i 200 gruppi etnici (v. Orywal, 1986; v. ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] of religion, 1° vol., 2004, pp. 14-42); senza tener conto di quanto si fa in questo campo anche in molti altri dipartimenti caso non si può fare a meno di osservare come questa corrente di studi, per lo più americana, ignori sovente il lavoro ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] termine 'setta' così come è usato oggi nel linguaggio corrente è segnato da una forte connotazione peggiorativa. Esso implica quasi .
E tuttavia l'analisi dovrà allo stesso tempo tener conto di altri fattori. Il contesto storico e sociale condiziona ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di un ‘bolscevismo bianco’. Da un lato la corrente migliolina si prefigge di conquistare la maggioranza all’interno del Fronte democratico popolare. Nella strategia di Palmiro Togliatti contava di più l’adesione della Costituente della terra, ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...