Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] . Essa non è un obbligo stretto, ma viene correntemente praticata e le giovani madri, in genere, sono ", cede sempre più il posto a quest'altro: ‟Egli ha un grosso conto in banca".
Cosa resta, in sostanza, dei valori propri dell'anima africana ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] giovanili; ed è su di esse che la Chiesa conta maggiormente per un futuro migliore sotto il profilo religioso e ’egli molteplici opere secondo le indicazioni derivate da quella corrente pedagogica e, ispirandosi alla teologia kerygmatica di Jungmann, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] . La prima risposta spontanea da parte di molti è quella di strutturare una corrente e anche Fanfani, che a Rossena non era intervenuto, si renderà conto molto presto che il capitale politico lasciato dal leader reggiano era troppo prezioso perché ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] , per un fraterno dialogo ecumenico, ci si rende conto della necessità di trovare delle nuove forme per una , Livorno 2007.
68 Per la traduzione interconfessionale in lingua corrente del vangelo di Matteo e la sua presentazione ecumenica a Salerno ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] L'orizzonte intellettuale delle ricerche sul mito
Sebbene le tre correnti di pensiero che segnano gli inizi di una moderna scienza non un termine del racconto di cui non si debba dar conto. La ricerca deve prendere in considerazione, a un primo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Rutelli di dare vita ad una nuova corrente di cattolici svincolata dall’esperienza del cattolicesimo I filo-ciellini dell’Azione Cattolica abbandonano i loro incarichi. Ha inizio la resa dei conti?, «Adista», 20, 1986, 7, p. 5.
70 Cfr. V. Gigante, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] imposto solennemente il segreto pontificio, lo metteva al corrente di quella che era stata la risoluzione del Sant Basta»70.
Il 4 luglio 1879 Bonomelli, sollecitato da Nina, rendeva conto delle accuse e (in parte) le confermava, non negando di aver ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] IV concilio Lateranense. In sintonia con una forte corrente di teologia pratica, che veniva studiata nelle scuole annoverato fra i più grandi papi del Medioevo, se si tiene conto di come egli abbia raggiunto molti degli obiettivi che si era ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ai vescovi e alle vergini. Di tutto ciò mostrano di essere al corrente figure eminenti come Ambrogio e Girolamo: il primo (ep. 18, 27, 1, pp. 223-24): "alcuni uomini di poco conto [homunculi] mi criticano aspramente. Contro l'autorità degli antichi e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] una posizione in contrasto con la concezione corrente che reputava gli Inferi separati dalle regioni vita. L'uomo non è eterno, ma gli anni della sua esistenza sono contati. Se un uomo vivesse in eterno, e gli sopravvenisse una crudele malattia, ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...