Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] al De officiis di Cicerone e fu impiegata nei manuali correnti di etica.
La teoria dei doveri servì a riprendere e per cui i governati provano piacere e dolore, ma anzi deve tener conto dei loro gusti. Se la somma algebrica dei piaceri e dei dolori ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Heuser, 1956), il termine ‛stress' era già di uso corrente nella lingua inglese molto prima che lo stesso Selye descrivesse la Oltre che delle tossine microbiche, è necessario tener conto anche dell'ammoniaca, liberata dalla flora ammoniogenica ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] durata di vita e attività biologiche differenti, sono oggetto di corrente dibattito, e così pure il ruolo giocato da ormoni del analogie fra le varie aree corticali, non tenendo spesso conto del fatto che tali differenze sono talora più quantitative ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] marginali. Questo costo è rappresentato da quanto, in moneta corrente, la società è disposta a pagare per risparmiare una tumore in un apparato e la stima di danno genetico devono tener conto di tutte le noxae carcinogene o mutagene, e non delle sole ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] sotto un massimo di 1.000 voci, ma nella pratica corrente di un grande ospedale, con tutti i reparti specializzati, sepolture (44%) riguardava i bambini da 0 a 5 anni (senza contare i nati morti), mentre solo il 12% dei morti berlinesi avevano 70 ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] per interazione fra le variazioni positive o negative della loro corrente di membrana. È dubbio se in questo centro la fibre amieliniche C, ci si è resi inaspettatamente conto che le informazioni provenienti da meccanocettori altamente sensibili ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] in occasione di una ennesima epidemia di colera, John Snow, che contò un numero più basso di morti in quella zona della città per la e cerebrovascolari.
La cura e la prevenzione dell'epidemia corrente
La tab. I riassume e quantifica (con stime ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] durata della stimolazione e per l'intensità della corrente al quadrato) il soggetto riportava una sensazione cosciente Quaranta. In seguito, è stata estesa e modificata per tener conto dei differenti tipi di memoria a breve termine, come le memorie ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] catturato l'immaginazione dell'opinione pubblica, le idee correnti su quanto questi esperimenti sono in grado di le scimmie, è stata disegnata la corteccia visiva umana tenendo conto dell'eccentricità e dell'angolo visivo, ed è stata suddivisa ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] esiste una corrente diretta dal segmento esterno a quello interno dei recettori, e che questa corrente viene diminuita dall punti di vista leggermente diversi.
Il lettore può rendersi conto di questo fenomeno tenendo un dito davanti ai propri occhi ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...