Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] commissurali è meno efficace dell'applicazione diretta della corrente nel disturbare le attività nervose.
Un approccio dell'attività integrata dei muscoli scheletrici. Naturalmente ci rendiamo conto del fatto che posizioni o movimenti altro non sono ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] trasformazione rende l'anticorpo immunogenico. È facile così rendersi conto di come il fattore reumatoide non sia specifico della malattia ma anche che abbandonano gli organi e migrano nella corrente sanguigna; vi sono, comunque, dei linfomi con ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] dell'intera collezione di frammenti genomici e procedere per proprio conto al mappaggio desiderato.
4. Librerie di frammenti di la nostra reazione psicologica, una volta messi al corrente degli sviluppi futuri delle nostre condizioni di salute ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in che misura lo sia, e anche perché non ci si rende generalmente conto di quale grande effetto possa avere sul Q.I. un tipo di e di sonno lento (stadio 4). Contrariamente all'opinione corrente, non sembra che l'ipersonnia sia dovuta a ipossia e ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...]
Nella selezione di un sistema con enzima immobilizzato si deve tener conto di vari parametri, come la fonte e il grado di purificazione cellulare in sospensione utilizza i fermentatori a corrente d'aria ascensionale. Questo tipo di fermentatore ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di pomate) anabolizzanti, l'esposizione delle piaghe a una corrente di ossigeno per una ventina di minuti due o tre del programma di trattamento riabilitativo occorre che se ne tenga conto, unitamente a una serie di valutazioni cliniche.
b) Quadro ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] da F. Paneth (v. Paneth e Hofeditz, 1929): facendo passare una corrente di azoto e idrogeno saturato con vapori di Pb (CH3)4 in un BHT. La ricerca medico-biologica tiene sempre maggior conto di questa attività antiossidante non solo attiva contro ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ad anelli di scorrimento a basso voltaggio, in cui una corrente a 540 volt passa attraverso l'anello, mentre l'alto , tanto più basso è il numero di fotoni che vengono contati dal rilevatore e viceversa. La mineralometria a singolo raggio fotonico ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] capacità Cm. Per ottenere una valutazione precisa si deve tener conto anche della resistenza del liquido esterno.
b) Perdite di (v., 1946) e di Davis e Lorente de Nò (v., 1947).
La corrente di membrana (im) ha due componenti, l'una resistiva (ir) e l' ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] delle circostanze, arrangiamenti diversi di queste molecole, che rendano conto, per esempio, della struttura dei muscoli lisci e che, al limite, possano spiegare le correnti citoplasmatiche, che in effetti si organizzano lungo microtubuli la cui ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...