VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] agisce anche attraverso organi endocrini e ci rende conto del frequente partecipare della laringe a stati emotivi e va a colpire il labbro superiore tagliente, dividendosi in due correnti parziali: l'una, più cospicua, che si dirige all'esterno ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] constatazione che la potenza di elaborazione di un calcolatore di uso corrente è paragonabile a quella del cervello di un animale. Sviluppando secondo del cervello umano! È facile rendersi conto che tale disparità di efficienza tra la realizzazione ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] posta tra le attività ludiche o sportive, per rendersi conto delle notevoli problematiche che l'immersione del corpo umano frequenza respiratoria e in un incremento del volume corrente, mantenendosi costante il volume/minuto ventilato. Inoltre la ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] scrive maiuscola, la seconda minuscola. Le forme farmaceutiche più correntemente utilizzate sono: i granuli e i globuli, piccole sfere di La sperimentazione clinica in o. deve tener conto sia dei requisiti metodologici della sperimentazione clinica, ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] sono dell'ordine di 5 • 109 A/m2 (tab. 2).
Per correnti alternate, al di sotto di Hc in superconduttori di I tipo e di la carica dei portatori nel superconduttore. La seconda tiene conto dell'effetto isotopico.
L'interazione postulata nella teoria ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] ingressi sensori, nonché alle varie possibili uscite, cioè ai diversi fasci muscolari influenzabili dall'azione volitiva; si tenga conto del fatto che tali risposte sono in generale non stazionarie e inoltre fortemente non lineari e non additive (nel ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] degli stupefacenti si sono evidenziate due contrapposte correnti ideologiche. La prima è rappresentata dagli stupefacenti destinate all'uso personale avvengano sin dall'inizio per conto e nell'interesse anche di soggetti diversi dall'agente e sia ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] di ricerche sul sangue o su altri liquidi organici, occorre tener conto del fatto che in questi si trova anche un a., calcolato in base al diametro degli aloni d'inibizione. Nella pratica corrente si suole indicare con uno, due o tre segni di croce ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] più lento, a meno che non sia determinato da una corrente endolinfatica contraria che colga la cupola ancora in fase di all'eccitamento vestibolare devia sensibilmente il braccio senza rendersene conto. Il senso di tale deviazione (come di ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] b) una diminuzione del segnale che esce da A, quindi una corrente più bassa all'unità E e pertanto una diminuzione della quantità massa, sintesi proteica non sono sufficienti a render conto della fisiologia dell'intero organismo. A questi componenti ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...