PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] di caos concettuale e legislativo, un certo numero di correnti teoriche si è affermato in seno alla p., nel anti-psichiatria. Secondo questi autori un soggetto, per suo conto particolarmente vulnerabile, finisce col divenire il bersaglio di un gruppo ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] , di strumento di veneficio, poi conservatosi nel linguaggio corrente.
Peraltro, in altre aree geografiche per la natura botanica effetti euforizzanti o narcotici. Una seconda classificazione tiene conto dell'attitudine delle d. a indurre dipendenza, ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] della mammella.
Sia lo stato sia i privati si sono resi conto della gravità della situazione e il governo ha avviato, tramite alla determinazione di oltre trenta composti, attualmente di corrente impiego clinico, capaci di curare un ristretto numero ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] di ogni singolo canale in base all'andamento della corrente che lo attraversa. Ogni singolo canale ionico elettrosensibile oscilla ecodoppler) va valutata caso per caso, tenendo conto delle prospettive terapeutiche. L'angiografia, che va ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] peso specifico, tendono a disporsi lungo le pareti; se la corrente sanguigna rallenta il fenomeno si accentua, PMN e monociti ( L'aumento delle proteine della fase acuta va messo in conto alle cellule di Kuppfer, cioè ai macrofagi epatici attivati. ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] la parola sesso abbinata o contrapposta alla parola genere dà conto delle ultime ricerche sulla sessualità umana e sul rapporto tra J. Money è tra i maggiori esponenti di quella corrente della sessuologia che fonda le sue radici nella biologia, ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] ricorrono ancora in ambiti circoscritti, sì che l'uso corrente continua a indicare con la parola bioetica l'insieme disagio (D'Agostino 1996), che deve essere affrontato tenendo conto che le difficoltà e i conflitti non rimangono confinati nell' ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] meccanico che sia in grado di fornire al paziente un volume corrente di 10÷15 ml/kg con una frequenza di 10÷12 terminale: tale decisione è individuale del medico e deve tenere conto della volontà del paziente, se espressa, e varia nelle diverse ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] un autonomo ambito di riflessione, correntemente denominato ''filosofia della mente''. Tenendo conto della biforcazione a cui, a logico è stato spesso obiettato di non riuscire a rendere conto in modo adeguato di tutti i fenomeni mentali: per fare ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] da molti benefici della medicina moderna senza mettere in conto i possibili rischi. Un approccio ragionevole consiste nell'attenta di numerose critiche, porta tuttavia a una classificazione corrente dei disordini afasici. Nell'afasia motoria la ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...