La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] che, in numero di tre secondo i taoisti, rendono conto regolarmente all'imperatore celeste delle cattive azioni del loro ospite in di 262 piante selvatiche. Un altro rappresentante di questa corrente è Gao Lian, uomo di lettere e di gusto eclettico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] -Laṭīf al-Baġdādī (m. 629/1231). Questi giudizi negativi non tenevano conto del fatto che all'epoca, così come del resto oggi, la maggior opere di consultazione che dovevano rispecchiare lo stato corrente delle conoscenze, ma non erano considerati la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] (maiali e buoi) ‒ la dissezione dei cadaveri, che era pratica corrente tra i medici alessandrini del III sec. a.C., non era che poteva osservare e le affermazioni di Galeno, senza tener conto del fatto che queste si riferivano alle scimmie e non all ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] del cuore e quelli emitrasverso destro e sinistro, rendendosi conto dalla sagoma e dai diametri di eventuali anomalie: se tono); i soffi si distinguono in irradiati (trasmessi dalla corrente ematica perturbata a partenza dal cuore o da iperafflusso) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] stesso numero di pazienti).
L'epidemiologia in Inghilterra
La corrente inglese dell'epidemiologia si ricollega a Louis per contatto proposti due diversi approcci quantitativi, che tenevano conto della teoria microbica e cercavano di rispondere a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] 'vene lattee' servono all'assorbimento del chilo, la cui corrente centripeta è assicurata dal gioco di numerose valvole, da lui così anticipò di due secoli ‒ sia pure senza rendersene conto ‒ gli esperimenti di Josef Mering e Oskar Minkowski (1889 ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] si tratta molto estesamente della botanica farmacologica e si dà conto di tutte le fonti possibili.Galeno (129-201) giudicò rispecchiano i caratteri di tutti gli erbari arabi di esecuzione corrente, come quella di c. 29r, che rappresenta una pianta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] , spesso sottovalutati o attribuiti all'impiego di corrente elettrica (che, all'inizio del XX sec di una materia omogenea, simile al tessuto umano, senza quindi tenere conto delle differenze di assorbimento esistenti tra un osso, un muscolo e ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] che vanno dall'1 al 3,5% delle morti. Ovviamente bisogna tenere conto del fatto che nei Paesi dove l'eutanasia e il suicidio assistito non contrari. Inoltre, costituiscono una pratica clinica quasi corrente decisioni e atti medici che, al di là ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] di igiene personale, a opere di ingegneria civile (acqua corrente, fogne ecc.). La tubercolosi si è giovata in termini inevitabili, fra i quali la morte.
Tale visione non teneva conto del fatto che qualsiasi atto medico, anche il più eroico ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...