La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] Si tratta di una sorta di spiriti guida, che lavorano per conto dell'anima sensibile e che uno storico moderno ha definito come " di originalità e di opposizione" contro le altre correnti epistemologiche. Sydenham riconosceva che i suoi studi erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] arterie tiroidee; l'escissione della ghiandola; l'applicazione di corrente galvanica e la somministrazione di iodio effettuata nel 1820 di trattamento delle ferite. Ben presto ci si rese conto che né le tecniche asettiche usate nella vita civile né ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] capacità e al loro grado di tensione laterale; occorreva tenere conto però anche delle variazioni del grado di tensione e di che si deve intendere con la parola vita, come viene correntemente usata; ed è sotto questo rapporto che i semplici corpi ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di prendere in considerazione le parti inconsce dell’Io che fanno i conti con l’angoscia, dall’altro perché, a suo parere, il .
Il termine stress, largamente usato anche nel linguaggio corrente con significati spesso in contrasto tra loro, è stato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] anche perché erano senza dubbio rivolte a lettori al corrente della situazione; è probabile tuttavia che il protagonismo dell'intervento terapeutico, ulteriormente complicato dalla necessità di tenere conto, come s'è detto, della stagione, dell'età ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] sola analisi delle strutture e delle funzioni non sembrava rendere conto. L'anatomia animata e le forze vitali sono dunque i diastole per un certo periodo; se, come voleva la spiegazione corrente, tali moti erano dovuti agli spiriti animali, da dove ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] , se è vero che già nella Parigi medievale si contavano alcune decine di istituzioni, tra cui diversi lebbrosari e un l'uso del nerbo per batterli, legacci e catene erano correntemente utilizzati e i più inquieti venivano incatenati nudi a terra ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] , 1998-99, p. 134, doc. 1) - e fu al corrente dei malanni, fra gli altri, di Annibale e Ludovico Carracci e Agostino Tassi (Id., 2004, p. 52); ma questa ipotesi non tiene conto del fatto che il M. aveva cominciato a raccogliere dati su artisti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] le lesioni degli organi al tavolo delle autopsie, molti si resero conto che, in un gran numero di casi, non era possibile curare della pila di Volta rese infine disponibile la corrente elettrica continua o galvanica, che venne largamente utilizzata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] un'impostazione spiccatamente meccanicistica. Sul piano embriologico questa corrente, che risaliva a Democrito e al corpus degli compenso essa appariva sufficientemente capace di rendere conto della partecipazione paritaria dei due sessi alla ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...