Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] un vacuum).
Tuttavia, sembra che Erasistrato fosse al corrente della distinzione tra vuoto continuo o assoluto e vuoto Celso, Sorano e Galeno – gli empirici cercavano di tener conto dell’individualità di ogni paziente e di ogni malattia. Le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] non era che uno dei partecipanti a un dibattito corrente. Le sue spiegazioni in merito alle cause della malattia l'intera trattatistica anatomica europea deve necessariamente fare i conti con l'opera di Vesalio, divenuta immediatamente lo spartiacque ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] non migliora di molto e le opere ancora oggi esistenti si contano sulle dita di una mano; sono tuttavia integrate dall'importante scoperta calendari e medici ‒ e per loro tramite si collocavano nella corrente di pensiero di Zou Yan (305-240 a.C. ca ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ., Atharvaveda, XIX, 63, 1).
Nella Carakasaṃhitā questa definizione corrente di āyus è data per assodata e si preferisce enunciarne di i limiti di ogni termine. In generale, si contano sei strati di pelle, trecentosessanta ossa, dieci organi di ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] tuttavia un fatto del quale non si può non tenere conto. Da queste cellule ad assone lungo l'eccitazione reticolare può ‛tono' corticale (e diencefalico) mantenuto da una corrente di impulsi ascendenti resta valida anche dopo questi esperimenti; ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] per la riduzione viene misurato come intensità di corrente ed è direttamente proporzionale alla pO₂. Sulla sulla superficie della camera (camera di Burker o di Thoma), si contano le cellule presenti in una determinata area e, con opportuni calcoli, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] a loro, né ad altri, ma i contemporanei si resero conto che il lavoro compiuto dai due ricercatori costituiva un punto di zucchero ingerito con il cibo. In accordo con la teoria corrente, egli si aspettava che fosse bruciato nella respirazione, e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] è sempre nella milza e nello stomaco.
Zhu Danxi, fondatore della 'corrente che nutre lo yin' (yinbu pai), è vissuto in un periodo ' (l'epidemia più diffusa nel periodo Song) senza tener conto del tipo di sindrome o dei sintomi. Ye, che desiderava ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] che contengono diversi isotopi utilizzabili per scopi medici. Nella pratica corrente, per es., lo 131I (emivita: 8 giorni) è funzione ventricolare sinistra assume particolare rilevanza, tenuto conto del fatto che le tecniche di rivascolarizzazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] ricercatori di libri, mediatori e copisti si muoveva per conto del monarca spagnolo allargando il raggio delle sue ricerche saggi musulmani, cugino e genero di Muḥammad, appartenente alla corrente della medicina del Profeta ‒, per ragioni ignote non è ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...