BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] impenetrabilità la causa forse del formarsi di una corrente storiografica a lui notevolmente avversa, basata sulle le circostanze organiche. Nel B., che conosce e tiene in gran conto le ricerche del Willis, la componente nervosa ha un ruolo forse ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] del concetto di processo stocastico. Per rendersene conto si può guardare alla teoria del moto browniano 81] ora universalmente detto equazione di Kramers, senza essere al corrente del precedente lavoro di Kolmogorov.
Kramers considera il processo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] il sistema nella forma MAX=MB. Ci si rende pienamente conto dell'efficienza di questo algoritmo, osservando che il numero di le formule di Gauss aprirono la strada a tutta una corrente di ricerche su varie famiglie di polinomi ortogonali. Pafnuty ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] di quello, superiore al 40 per mille, che si registra correntemente in Africa e che fino a non troppo tempo fa si poteva islamici, uno scarso effetto frenante sulla natalità.Attualmente, tenuto conto del valore della durata media della vita (circa 80 ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] nel campionato locale (nonché il numero di gol realizzati nella corrente stagione), o le quotazioni del cavallo favorito nella corsa che su basi statistiche, ma nella pratica si tiene sempre conto anche di altri fattori imponderabili. In ogni sport, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] cui per contrapposizione si ottiene
f) S⊦Con→¬PrT(⌈φ⌉).
Da (f) e (a) segue infine S⊦ConT→φ.
(3) Per (1) e (2).
Le parti (1) e (3) del primo teorema di essere entrati a far parte della cultura corrente della comunità matematica, bensì la loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] di van der Pol':
dove x è l'intensità di corrente, che rappresenta un sistema le cui oscillazioni tendono tutte a di priorità fra Volterra e Lotka: quando il primo si rese conto che Lotka aveva ricavato le sue equazioni per analogia da quelle che ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] sue prime pubblicazioni, dove attaccava molti errori della pratica medica corrente. Nel 1536 gli fu offerta la cattedra di medicina all'università dal territorio bolognese. Le voci malevole sul suo conto, tuttavia, si intensificarono, e un'accusa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] così tanto che ci volle quasi un mese prima di rendersi conto che stava sprecando il suo tempo, trattandosi di argomenti a lui una superficie algebrica. Egli mi teneva quotidianamente al corrente dei progressi delle sue ricerche, che io sottoponevo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] connessa all'insegnamento universitario ed era prassi corrente, attuata dai docenti, impartire lezioni in spiegazione "vera o verisimile", ma l'unica ipotesi atta a "render conto" dei fenomeni.
Nel 1684 stampò a Bologna l'Observatio solaris eclipsis ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...