Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] l'anima del mondo (v. oltre) devono fare i conti, Platone riconosce che l'ordine presupposto dal suo modello provengono i flutti che alimentano questi fiumi e come si spiega la corrente che li anima? Si tratta dell'oscillazione di un'enorme onda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] anche se sostituisce al concetto di modulo quello oggi corrente di deviazione standard. I test di significatività sono dipendenti se e solo se ∣ϱij∣=1. Pearson si rendeva conto che queste relazioni non si potevano applicare al caso di distribuzioni ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] il concetto di equilibrio strategico non tiene adeguatamente conto degli aspetti dinamici del gioco ed è quindi un meccanismo di retroazione in base al quale le scelte correnti di un individuo dipendono dalle sue precedenti esperienze, che a ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] figlie (si suppone che operi solo la fecondità coniugale). Tenuto conto di un'età media alla maternità di circa 30 anni, il (differenza fra nascite e morti), ricavato dalle statistiche correnti; in formula, per l'intervallo temporale di lunghezza s ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] Sole si leva e la stella non è più visibile; se si tiene conto del numero delle levate del Sole da una levata eliaca di un dato Śraviṣṭhā, non è possibile calcolare in quale momento del corrente yuga ci si trova. Lo yuga è fatto piuttosto per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] Tutta una terminologia applicata agli archi ausiliari entra nella pratica corrente, tracciando per così dire la strada ai metodi più di Rayy, a proposito di un teorema del quale al-Ḫuǧandī contende la priorità ad Abū 'l-Wafā᾽ al-Būzǧānī e che chiama ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] è proprio il fatto di aver immediatamente suscitato una corrente di ricerca in algebra. Al-Nadīm, biobibliografo ai due lati dell'unità, e a partire da una di queste contiamo nella direzione dell'unità il numero di elementi della tavola che separano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] A=C∞(M) per una varietà M e poniamo:
dove C è una corrente di de Rham chiusa 2-dimensionale, l'invariante φn(E,E,E) caso PL semplicemente connesso di dimensione ≥5, non tenendo conto della 2-torsione) che basta sostituire l'ordinaria omologia con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] celebre modello della geometria di Lobačevskij. Poincaré è al corrente dei lavori di Lie, mentre del Programma di Klein gli stessi concetti ‒ e di fatto, come si rende conto Frege, mette in discussione la possibilità di una fondazione logica dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] Si immagini ora che il corpo sia immerso in una corrente uniforme di aria mantenuta alla temperatura costante di 0 gradi; che egli indica con la [25] e che tiene conto del comportamento delle cariche elettriche sulla superficie A; la seconda ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...