Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] certa temperatura, detta temperatura critica. Fra essi si contano elementi familiari, come il titanio, l'alluminio, lo una potenziale alternativa alle superleghe a base Ni correntemente impiegate per componenti di motori che lavorino a temperature ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] della rete dell'Europa continentale a 420 kV e le connessioni a corrente continua e le reti, pure a 420 kV, della Gran Bretagna in ogni caso impone che i prezzi dell'e. e. tengano conto dei costi di produzione e di gestione, d'altro canto obbliga l ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] sempre, salvo il caso di e. sotto vuoto) occorre anche tener conto della quantità di energia che esso assorbe o cede, mentre la sua però l'energia è fornita al solido non solo dalla corrente gassosa, ma anche per conduzione e irraggiamento, la ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] di particolare difficoltà è la ricettazione, dovendosi tener conto da una parte del valore di saturazione della è trasportato da un aspo e per caduta spontanea insieme alla corrente liquida, con un rapporto bagno molto ridotto e con innegabili ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] una salinità anche inferiore a 1 ppm.
Orbene, tenendo conto di queste limitazioni, si stima che solo lo 0,06 'entità dei sali rimossi (da cui dipende l'intensità di corrente che attraversa il circuito) sia dalla resistenza elettrica del mezzo, ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] delle calorie residue extra-protidiche. Va, tuttavia, tenuto conto che in talune condizioni (terapia dimagrante) la quantità essere diminuita della quantità corrispondente ai lipidi immessi nella corrente di utilizzazione dai depositi; 5) il sodio e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e dei loro risultati -, si oppone sia all'uso corrente tra gli etnologi, che sussumono sotto il medesimo termine l cilindrata, tra i 10 e i 30-35 milioni di kilocalorie, tenuto conto dei ritmi (tanto più rapida la cadenza produttiva, tanto più alto il ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Né gli artisti né gli industriali se ne rendono sufficientemente conto: è nella produzione generale che si trova lo stile di . Dilthey, ma anche le forme più deteriori di questa corrente, come quella rappresentata dal proto-nazista H. S. Chamberlain ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] v. Chain e altri, 1940) poteva rendersi conto delle straordinarie proprietà antibatteriche possedute dal metabolita del dal Langley (il termine, comunque, era già usato correntemente in fisiologia per indicare i punti di raccolta degli stimoli ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] l'aumento di prezzo a lungo termine. Le decisioni sulla produzione attuale dovranno pertanto tener conto, oltre che dei costi correnti, dei cosiddetti ‛costi di opportunità' (perdite di utile) derivanti dalla rinunzia alla vendita futura delle ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...