Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] di un compasso) – sembra dunque la figura più idonea a dare conto dei movimenti meccanici, i quali suscitano meraviglia proprio perché in essi si ) e a quella archimedea, anche un’altra corrente di pensiero giocò un ruolo notevole nel dibattito ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] sono sempre aiutati a fare i conti. Ma è indispensabile contare per dieci? Si può contare in qualche altro modo?
Il sistema microcircuiti elettrici in cui può passare o non passare corrente. Al passaggio di corrente è associato il valore 1 e al non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] nel tardo Seicento toscano possono essere ricondotti a due correnti principali. Da una parte, quelli che, come vuoto al pieno» attraversando il canale della Manica. Da parte sua, Conti si dichiara un ammiratore di entrambi, che però non si è lasciato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] della odierna fluidodinamica geofisica, Laplace tenne conto dell'effetto gravitazionale della Terra sugli oceani x−ct. Le confrontò poi con soluzioni simili per il caso della corrente dell'acqua in un canale, in cui le equazioni per le velocità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] sviluppate in un efficiente amplificatore per le deboli correnti telefoniche.
La storia dell'elettrone o della valvola rivelò un errore. Ai tedeschi occorsero due anni per rendersi conto che il futuro apparteneva alle valvole a vuoto spinto e fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] di campo i raggi prodotti dal radio davano luogo a una corrente di saturazione i in un rivelatore posto appena al di sopra di particelle alfa provenienti dalla emanazione del radio, e contò il numero di particelle emesse per mezzo di un antesignano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] negli anni Novanta, fece la sua comparsa la tecnologia della corrente alternata, la produzione di voltaggi più alti per la trasmissione di oltre 250.000 marchi, mentre nel 1903 poteva già contare su 139 impiegati e su un budget di 670.000 marchi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] i superconduttori, nell'ambito della quale era possibile dar conto sia dell'effetto Meissner sia della resistenza nulla.
dell'elio liquido nel tubo capillare fosse determinato dalla corrente termica. La spiegazione da lui proposta non adottava il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] nuovo assistente e lo incoraggiò a fare ricerca per proprio conto; da parte sua, Faraday apprese la pratica di Arago. La sua ipotesi era che il fenomeno fosse causato dalle correnti indotte, ma quando, contro ogni previsione, esso si verificò anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] forte, che permetteva l'utilizzazione di magneti statici a corrente diretta e una più alta intensità del fascio. Inoltre, .
Attraverso questa scoperta, Donald Kerst si rese conto che era possibile ottenere densità di particelle sufficienti a ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...