L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] le frange prodotte da un corpo diffrattore e ne rende conto precisamente mediante l'ipotesi di interferenza delle onde luminose. ipotesi di forze di interazione a distanza tra elementi di corrente. Ampère non pretende però di spiegare la vera causa ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] bassa stratosfera), permettendo ad esempio di evidenziare le caratteristiche delle correnti a getto e la loro importanza per la previsione a quelle dei modelli globali ed equazioni che tengono conto di più aspetti, ad esempio descrivendo con maggiore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] stesso modo in cui Bjerknes stesso aveva concepito una meteorologia razionale. I moti delle correnti oceaniche potevano essere calcolati tenendo conto di due fenomeni principali, ossia una pressione lungo la direzione orizzontale, generata dall'acqua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] secolo.
Neumann produsse una teoria matematica generale di correnti indotte per circuiti chiusi, sviluppando due casi speciali raramente si realizzavano; solo gradualmente egli si rese conto che gli studenti dovevano essere guidati con cautela dal ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] di Praga un suo allievo perché lo mettesse al corrente degli studi sulla pietra filosofale. Il D. rispose e il 1589 alla presenza del viceré di Napoli don Juan de Zuñiga conte di Miranda, "con superbo apparato, da virtuosissimi giovani" come si legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] del disco, era parzialmente trasformata in corrente circolare dal campo magnetico applicato perpendicolarmente al Uniti e l’Unione Sovietica procedettero invece ciascuno per conto proprio. La scelta più lungimirante fu quella europea: infatti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Hess. Secondo l'idea di Morley c'erano delle correnti convettive che risalivano dal mantello al di sotto della dorsale conversazione informale a pranzo alcuni ricercatori si erano resi conto che gli strumenti erano ormai abbastanza potenti da provare ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] atmosferico planetario. I dati ricostruiti devono tenere conto della circostanza che le stazioni di osservazione cittadina , a significare che l'effetto termico della corrente oceanica trasferiva energia sufficiente a mantenere la temperatura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] potere risolutivo sia per produrre nuove particelle, quello che conta è l'energia disponibile nel baricentro delle particelle che si media un nuovo tipo di interazioni deboli, dette 'di corrente neutra', e porta a nuovi processi fisici che furono per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] reticolo e in modo più specifico, come si resero presto conto Bardeen e altri, tra gli elettroni e i fononi. Forti espellere il flusso stesso dall'anello e arrestare la corrente. Diversi laboratori entrarono in competizione per cercare di verificare ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...