La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] spiegarne le caratteristiche e la loro interazione con le correnti culturali dell'epoca. Le varie note contenute nella è organizzato secondo 400 voci (men), ma in realtà se ne contano soltanto 300 circa. Ogni voce corrisponde a un nome di pianta o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] Transustanziazione, che i Calvinisti considerano impossibile spiegare con la Filosofia corrente lo è molto facilmente con la mia" (Descartes a Vatier alla sua definizione. Nel momento in cui si rese conto che la sua opera era impiegata in modo erroneo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] un corpuscolarismo meccanicista (atomi uncinati/ruvidi per rendere conto dell'amarezza, atomi lisci per la dolcezza del sarebbe nulla di stupefacente se Faḫr al-Dīn fosse stato al corrente dei loro risultati, poiché è attestato che ῾Umar al-Ḫayyām ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] fermioni come un'interazione corrente-corrente e l'idea, da loro proposta, di una corrente vettoriale conservata (CVC, tra loro). Tuttavia questo modello non era in grado di dar conto del valore dei numeri magici più elevati. Dopo il successo della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] in cui sono pervenute le opere più rappresentative di tale corrente. Del De aspectibus di Ibn al-Hayṯam, per esempio, Ibn al-Hayṯam e la Perspectiva di Witelo. La prima, infatti, conta oltre 200.000 parole, la seconda almeno la metà, ed entrambe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] l’opinione comune.
All’interno della cosiddetta ‘corrente averroista’, l’accettazione della posizione del filosofo relazione con gli scritti di Ǧābir ibn Ḥayyān; tradotta in latino per conto del re Alfonso X di Castiglia verso il 1256, è conosciuta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] al-ḫĀzinī, e la sua forza propriamente cinetica, che (senza tener conto delle variazioni della densità del mezzo nel corso della caduta) dipende dall , che al-Baġdādī era perfettamente al corrente delle critiche anti-aristoteliche dei matematici.
La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] questa formulazione del problema, tuttavia, è troppo semplice per dar conto delle interazioni fra i due scienziati.
Alla fine del 1772 egli avesse mai visto. Adottando il punto di vista corrente secondo cui i metalli perdevano il loro flogisto se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] separati da una barriera di potenziale, e produce passaggio di corrente. L'ingrandimento lineare è infatti dell'ordine di 100 milioni lineare. Diversamente dalla logica tradizionale, si tiene conto non solo di quali ipotesi siano necessarie per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] cambio di polarità si verifica per il passaggio di corrente attraverso quattro fili disposti tra i nuclei magnetici. La è, per esempio, il codice della parità, secondo il quale si conta il numero dei bit, ossia delle unità d'informazione, di ogni ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...