Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] Se ci si riferisce al rapporto fra l’interesse del titolo e il prezzo corrente si ha invece il r. immediato. Il calcolo del r. medio effettivo tiene conto delle specifiche caratteristiche del titolo (data delle cedole, modalità di rimborso, premi ecc ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] fatica del lavoro. K. Marx, rendendosi conto che economia capitalistica e stazionarietà sono termini incompatibili sua parte anteriore rispetto al verso del moto d’insieme della corrente, e ivi la pressione e la temperatura del fluido assumono un ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] ] nelle [10] e [11] e si ponga
Si ricava, tenendo conto delle [12], le
in cui:
che permettono di ricavare le equazioni differenziali tubo, lungo il quale si è fatta fluire una corrente fluida con additivo attrito-riduttore, il flusso della soluzione ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] in alto da un campo elettromagnetico, e non occorre corrente per farle cadere, e così via. L'alimentazione elettrica delicati e importanti per la sicurezza, e perciò si tiene conto delle limitazioni e delle capacità dei singoli operatori, per mettersi ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] i ritardi introdotti dai varî elementi del s., dei quali non si può tenere conto che imperfettamente; di regola s'impone che Tm sia compreso fra 10 e . Così, in particolare, i s. a corrente alternata, sebbene non lineari, si possono studiare ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] può essere accresciuto di vari ordini di grandezza. Ed è, al limite, anche possibile contare individualmente le particelle incidenti dagl'impulsi di corrente da ciascuna di esse prodotti. La separazione tra elettroni e ioni positivi, principalmente ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] tra pressione e vento (v. meteorologia) e tenendo conto che il vento ha tendenza a essere parallelo alle passato (per es., 1000 o 10. o00), ovvero si ha una corrente proporzionale alla forza del vento. La direzione viene spesso segnalata con un ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] .; t = 2 sarà una durata (di tempo) e a parte si tiene conto se l'u. è il secondo o un'u. diversa.
Le relazioni quantitative della data la preferenza come grandezza e u. fondamentale all'intensità di corrente i e u. ampère (A). Ecco il sistema venire ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] (σ), concettualmente identica al COP, che tiene però conto della quantità di calore (Q2) sottratta a bassa temperatura una diminuzione di temperatura a seconda che si facesse passare una corrente elettrica in un verso o in quello opposto. In realtà ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] (mentre il valore in linea di principio raggiungibile, tenendo conto dell'instabilità del muone, è, come abbiamo visto, 10 cm3 di volume, gli anodi fogli di platino. Le densità di corrente impiegate andavano fino a un massimo di 500 mA/cm2. La massima ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...