La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] dopo la scoperta della teoria delle stringhe, cominciai a rendermi conto che essa, nel modo in cui era formulata allora, non un adrone mediante la densità di carica elettrica e la corrente dell'adrone. Il problema riguardava le stesse oscillazioni di ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] vi è in tal caso il contributo delle correnti cariche dei quark che costituiscono la complessa struttura teoriche
Il momento magnetico dell'elettrone (o del muone) si può scrivere, tenendo conto che g è lievemente diverso da 2, come
[14] μ = − 2( ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] 'ultimo quarto del XX sec. ci si è resi conto che sistemi di questo tipo possono presentare un comportamento collettivo possono sempre avere luogo e indurre il passaggio di corrente elettrica, ma nella fase isolante ogni conduzione risultante è ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] fig. 5).
Sono state formulate numerose teorie per dar conto di questo affascinante aspetto della chimica dei composti a cluster punto, nella camera di vaporizzazione viene immessa una corrente di elio che raffredda il plasma provocando l'aggregazione ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] in moto in direzione opposta al primo. Tenuto conto delle energie che si volevano indagare, e delle conseguenti strange in un quark up con l’emissione di un bosone W (corrente debole carica). Il particolare valore dell’angolo di Cabibbo faceva sì ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] la superficie è isolante e quindi non è attraversata da correnti.
Per indagare e inventare
Se invece si vuol sapere come miliardi di miliardi) e farli uscire tutti non è lavoro di poco conto!
Le ‘forme’ dell’acqua
Cos’è il fumo bianco che vediamo ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] si dice incompleto o tronco se nel calcolarlo non si tiene conto di quelli tra i valori dati che sono minori o maggiori pari al prodotto dell'area piana della spira per l'intensità della corrente; di qui deriva l'unità di misura SI dei m. magnetici ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] di Zenobio Gramme riguardo a una macchina dinamo-elettrica a corrente continua da lui ideata e realizzata (tale macchina era il Gramme nelle officine Froment nell’estate del 1865 e si rese conto di aver sbagliato a lasciare in giro la sua memoria e ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] invece di essere fissa, si muove dando luogo a una corrente elettrica, oltre al campo elettrico si instaura anche un campo perché non era solo artista ma anche scienziato, si rese conto che un colore visto in piena illuminazione appare più brillante e ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] loro, e da una bobina di eccitazione, alimentata da una corrente alternata a 400 Hz, vincolata in modo da seguire in azimut la nave si muove. In quest'ultimo caso occorre tener conto della circostanza che il componente in latitudine del moto della ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...