La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] ha un grande aumento del numero dei portatori e quindi si ha corrente. Per lo stesso motivo si ottiene rettificazione a una giunzione tra agli stati delle bande di energia, occorre anche tener conto di stati eccitati discreti che si formano entro il ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] è di ordine infinito.
Molto spesso nella prassi corrente questa classificazione viene semplificata: tutte quelle transizioni che ρ) attorno alla posizione di equilibrio. Se si tiene conto perturbativamente di dette fluttuazioni (ovvero se si fa l' ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] risolutivo, sia per produrre nuove particelle, il parametro che conta è l'energia disponibile nel baricentro delle particelle che si Z media un nuovo tipo di interazioni deboli, dette di corrente neutra, e porta a nuovi processi fisici osservati per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] K compariva al posto della costante di Planck h per tener conto del fatto che l'atomo nucleare non è semplicemente un oscillatore sullo spettro dell'elio. Egli ipotizzò che la corrente attribuita da Franck e Hertz alla ionizzazione derivasse dall ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] ordinaria o da una alle derivate parziali che tenga conto della possibilità di diffusione della sostanza.
In questi di rotazione di Poincaré sul toro, e le caratteristiche tensione-corrente sono determinate dal modo in cui il numero di rotazione di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] zona n). In assenza di uno stimolo esterno non vi è passaggio di corrente. In termini di struttura a bande, in una giunzione p-n il doppio occorre tenere conto del sito, dell’esposizione e delle necessità di alimentazione. Tenuto conto di tutto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] soddisfa le attuali necessità energetiche, soprattutto se si tiene conto del fatto che l'estensione dell'area esplorativa, la , e creando così le condizioni per generare una corrente elettrica. La prima cella fotovoltaica fu realizzata all'inizio ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] prevedere l'andamento della borsa è necessario essere al corrente dei traguardi a breve termine di tutti gli operatori ipotesi semplificatrici, tra le quali quella di non poco conto secondo cui ciascun pianeta è un ‛punto materiale'. Malgrado ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] peculiare delle interazioni deboli. Perché queste ultime possano rendere conto dei valori di ε e ε′ misurati, occorre che standard ‒, ma addirittura di osservare le interazioni cosiddette di corrente neutra, a cui sono soggetti tutti e tre i tipi ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] , è posto dal surriscaldamento del magnete, causato dalle correnti parassite indotte sul polo dalle variazioni di flusso magnetico. fascio di particelle in un acceleratore, occorre tener conto di un gran numero di fenomeni che complicano enormemente ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...