Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] dell'oceano, e quindi il moto ondoso e le correnti superficiali. Gli stessi flussi controllano il trasporto di gas in alle scienze geofisiche associate. Ha sede in Ginevra e nel 2005 conta 187 paesi membri. La sua struttura fa capo al Congresso, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] stesso modo in cui il moto di un nuotatore è influenzato dalla corrente di un fiume. Tuttavia, anche gli esperimenti più accurati risultavano coerenti 1905 agli "Annalen der Physik", Einstein si rese conto che l'equivalenza tra la massa e l'energia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] possa effettuare un ciclo di Carnot. Egli si rese conto che i dati disponibili all'epoca erano insufficienti per dimostrò che il calore veniva 'creato' nel filo che portava corrente e non semplicemente ridistribuito da una parte a un'altra del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] che segnali anche molto deboli potessero indirettamente attivare meccanismi che avevano bisogno di correnti intense. Henry sembrò tuttavia non essersi reso conto delle ripercussioni che il suo dispositivo avrebbe potuto avere per il telegrafo; Samuel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] l'esperimento fu ripetuto con un dispositivo più potente, Ampère ottenne un effetto e si rese conto che doveva trattarsi proprio delle correnti indotte dai magneti; a causa della sua disputa con Faraday sulle rotazioni, egli era concentrato tuttavia ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] al laboratorio dell'istituto. In questo periodo il F. apprese per conto suo il tedesco e l'inglese, in aggiunta al francese studiato a squadra" che è stato da allora in poi la forma più corrente di ricerca in fisica. I lavori del gruppo di Roma negli ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] applica un campo elettrico al diodo, si genera una corrente tunnel e si possono ottenere diversi stati operativi del facendo uso della relazione
q• = N(q0, α) (59)
e tenendo conto del fatto che u è piccolo, si trova un'equazione lineare in u della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] le quantità ausiliarie che il fisico olandese aveva introdotto per le densità di carica e di corrente con altre leggermente diverse. Poincaré si era reso conto che le quantità ausiliarie erano le quantità misurate dall'osservatore in moto, il che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] per il comportamento elastico degli elastomeri per tener conto, per esempio, dell'effetto di 'aggrovigliamento Eγδ(t,t′) tra un tempo precedente t′ e il tempo corrente t, la cui derivata logaritmica è il tensore di velocità di deformazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] trascorse più di un anno perché ci si rendesse conto che egli aveva scoperto un costituente nucleare fondamentale quanto una certa energia. Sebbene Dirac non ne fosse al corrente, Fermi aveva ricavato la statistica quantistica dei fermioni alcuni ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...