L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] , cercando di trovare un modello teorico che potesse render conto del valore osservato per il rapporto tra i calori specifici quando una molecola appartenente a una corrente più veloce entra in contatto con una corrente più lenta e urta con una delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] leva a partire dalla rottura del suo equilibrio.
La seconda corrente, detta euclideo-archimedea, si fa risalire agli scritti sulla teoria della leva ideale è stata estesa in modo da tenere conto del peso della leva. La scienza del peso viene così ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] per il moto di un fluido viscoso comprimibile, tenendo conto dell'effetto del trasferimento di calore.
Egli ottenne nel 1864 da William J.M. Rankine. La funzione di corrente nei flussi irrotazionali, così come il potenziale di velocità, soddisfa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] dell'etere si muove; se l'etere è in quiete, non si ha alcuna corrente. La 'carica' elettrica si produce perché l'etere si è mosso, o
Però non era tutto; se si fosse dovuto tener conto dell'etere nel misurare le forze elettrodinamiche, allora la sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di [2] rispetto ad A, possiamo dedurre un'equazione per la corrente:
che concorda con l'equazione [1] di London nel limite fino a 8 Tesla di penetrarla. Solo più tardi essi si resero conto che la maggior parte di queste leghe è materiale di tipo II ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] senza dubbio una riserva necessaria, di cui non si può non tener conto.
Ma anche al di fuori, e al di là, di tali necessario dire a questo proposito che c'è oggi tra i fisici una corrente di opinione abbastanza diffusa, che fa capo ad A. Finstein e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] o quando, posti su una barca, siamo lentamente trasportati dalla corrente del fiume e a noi talora sembra che sia la linea di della dimensione soltanto dall'angolo visivo, Tolomeo si rende conto del fatto che nel processo è implicato molto più di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] primo impianto di turbina a vapore per la produzione di corrente alternata. I consumi di elettricità si mantengono su livelli relativamente , in ogni dato istante, la sola offerta che conta è quella che gli può essere resa effettivamente disponibile e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] nuovo capitolo dell'ottica, l'anaclastica.
Accanto a questa corrente che è la principale, alcuni matematici, tra i quali , e vale 2″30‴==2,5/3600. I valori di Δii−5, tenuto conto del valore Δ4540=45″, sono perciò i seguenti:
che, per k=(45−i)/ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] del fascio attraverso una funzione di Green che tiene conto delle condizioni al contorno. La forza totale che in storage ring), in cui è stato applicato, sono state ottenute correnti di protoni dell'ordine di 30÷40A per tempi di accumulo di ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...