Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] bassa frequenza, mentre in realtà si deve tener conto della quantizzazione dell'energia acustica (così come di piezoelettrico, è anche semiconduttore: il legame tra la densità di corrente e il campo elettrico è assai più complicato di quello espresso ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] occupare il medesimo stato,
Si è tenuto qui conto del fatto che il fattore della distribuzione di Fermi si applica un campo elettrico esterno ε, si ha U = U0 − εL e la corrente prodotta diviene fortemente asimmetrica in ε:
j = j1(U) − j2(U) ≃ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] svariati; dello sviluppo di alcuni di essi s'è dato conto compiutamente in capitoli precedenti: per esempio, la grande questione della l’uso a bordo di una nave. Un metodo correntemente seguito da navi provenienti dall’oceano aperto era di portarsi ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] moltiplicati da successive ionizzazioni per urto e la corrente istantanea che si produce possa così essere facilmente , era stata ipotizzata parecchi anni or sono soprattutto per rendere conto dell'alto grado d'isotropia dei raggi cosmici.
In un ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] al cui fondamento hanno contribuito.
Einstein si rese conto che se le traiettorie dei corpi in un ; poco dopo seguì la legge di Ohm che stabiliva una relazione tra la corrente continua, il campo che la produce e la resistenza che la ostacola. Non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] Se accettiamo questa base osservativa e l'interpretazione corrente, l'Universo è ben rappresentato da uno Dobbiamo quindi modificare le equazioni di campo della RG e tener conto della pressione p di radiazione. Senza entrare nei particolari, si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] o rimangono imprecisati o si riducono a cose di poco conto, vuole rivendicarli. Ciò è anche una riprova che Erone è e, di giorno, quando il cielo era coperto; dell’altro tipo corrente di misuratore del tempo, cioè la clessidra ad acqua o a sabbia ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] il XIX secolo, si dimostrò inadatta a rendere conto dei fenomeni elettromagnetici. Le equazioni di Maxwell, (x, t), che rappresenta l'energia di interazione fra la densità di corrente j(x, t), dovuta agli elettroni dell'atomo, e il potenziale vettore ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] . Faraday aveva affermato che deboli quantità di corrente possono passare attraverso un elettrolita, senza trasporto Scienze di Torino, s.2, XVII (1858), pp. 475-491; A. Cossa, Il conte A.A. di Quaregna, Milano 1896; I. Guareschi, A. A. e la teoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] dà alle stampe il suo trattato Della misura dell'acque correnti, per vedere aperta la strada alla pubblicazione dei grandi trattati nel 1690 da Robert Hooke e quelli svolti per conto dell'Académie Royale des Sciences di Parigi negli anni 1668 ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...