L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] , per loro tramite, disponeva la diffusione del credito commerciale (per esempio cambiali) e bancario (mutui, crediti in contocorrente ecc.) attraverso l’uso di banconote e depositi convertibili in moneta metallica, coniata dallo Stato e dai privati ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] o assicurativi che, come i depositi in contocorrente, traggono la loro liquidità dalla promessa di rimborso , in "Journal of political economy", 1973, LXXXI, 3, pp. 637-654.
Conti, V., Hamaui, R., Il mercato dei titoli di Stato, Bologna 1993.
Cox, ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] liquidità del mercato, le variazioni alla ragione normale dello sconto e alla misura dell'interesse sulle anticipazioni in contocorrente e a scadenza fissa presso la Banca d'Italia, con proprio provvedimento da pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] oltre due terzi dei crediti concessi). Ai finanziamenti a medio termine, mediante sconti e, successivamente, in contocorrente, l’istituto di via Filodrammatici affiancò la direzione dei sindacati per il collocamento delle emissioni obbligazionarie e ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] all'ordine. Essa poteva inoltre emettere biglietti al portatore e a vista; l'ammontare di questi e l'importo dei conticorrenti pagabili a vista non potevano superare il triplo del numerario metallico esistente in cassa.
Era la prima istituzione del ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] dalla possibilità di far affluire automaticamente al fondo le disponibilità eccedenti una giacenza media prefissata di contocorrente, ovvero di reintegrarla, con risorse prelevate dal fondo, qualora scenda sotto detto limite. Esistono (dicembre 1991 ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] Non sono invece considerate attività commerciali: le operazioni relative all'oro e alle valute estere, compresi i depositi anche in contocorrente, di cui siano parti la Banca d'Italia, l'Ufficio italiano dei cambi o le banche agenti; la gestione, da ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] esclusiva competenza della Banca d'Italia e l'accesso da parte del Tesoro al finanziamento monetario tramite gli scoperti del contocorrente di tesoreria è stato abolito. Ciò non mancherà di portare i suoi frutti nei decenni a venire, anche in caso ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] e di regolare il sistema monetario della Federazione, nonché altri particolari poteri, come accettare denaro in contocorrente, concedere prestiti e anticipazioni, comprare, vendere e scontare effetti commerciali, e titoli governativi, commerciare in ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] r. bancarie, poiché sono tenute prevalentemente presso le aziende di credito. I biglietti, le monete e le disponibilità in contocorrente, che costituiscono mezzi di pagamento, fanno parte delle r. primarie, mentre i depositi a risparmio e i buoni ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...