tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] , il t. d’interesse stabilito in misura eguale per tutte le partite iscritte in un contocorrente, o anche per il regolamento dei conti reciproci di due correntisti. Tra le altre espressioni in uso: t. LIBOR (➔), il t. d’interesse applicato sulla ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] , nel quale la banca rilascia al depositante un libretto ove vengono annotati versamenti e prelevamenti; e d. in contocorrente, che prevede pure l’annotazione dei movimenti sul libretto, ma consente altresì, che i prelievi possano avvenire, senza ...
Leggi Tutto
Compenso spettante al lavoratore subordinato (commesso, rappresentante ecc.) quando sia determinato in proporzione del risultato del lavoro fatto o del profitto derivatone all’imprenditore. Anche, il corrispettivo [...] al cliente; p. sul massimo scoperto è la p. calcolata a ogni chiusura periodica di un contocorrente attivo sullo scoperto massimo presentato dal conto nel periodo considerato; p. per servizio documenti è la p. percepita a compenso dell’opera per ...
Leggi Tutto
Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito.
Con diversa accezione, liquidazione di un quantitativo di merce, che costituisce la rimanenza di una grossa partita, posto in vendita a prezzo inferiore [...] le partite dell’avere nel loro totale superino quelle del dare o viceversa.
Nel linguaggio bancario, s. liquido, di un contocorrente, la differenza tra le somme registrate all’attivo e le somme registrate al passivo, al netto degli importi di valuta ...
Leggi Tutto
Tesoreria dello Stato Il servizio che provvede agli incassi e ai pagamenti relativi alla gestione del Bilancio dello Stato; dall’entrata in vigore nel 1986 della tesoreria unica svolge anche le funzioni [...] di fondi, anticipazioni a enti diversi; debiti di tesoreria sono i debiti a breve scadenza, che oltre ai debiti in contocorrente con la Banca d’Italia o altre banche, comprendono i debiti per buoni del Tesoro ordinari e quelli derivanti da emissione ...
Leggi Tutto
Sono istituti cui si possono associare tutte le banche operanti in una determinata zona, allo scopo di facilitare la regolamentazione dei rapporti di debito e credito originati, fra le stesse, dagli assegni [...] bancari messi in circolazione dai titolari dei depositi in contocorrente. Quando una banca riceve da parte dei propri correntisti la richiesta di accredito di assegni tratti su una delle altre banche associate, anziché entrare in contatto ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio bancario, servizio mediante il quale le banche provvedono, per conto della clientela, all’esazione di effetti, assegni, e valori vari (ricevute, fatture, lettere di accredito ecc.). Effetto [...] parla di servizio i. se l’importo della cambiale viene accreditato, con la clausola «salvo buon fine» (s.b.f.) nel contocorrente del cliente cedente, nel momento stesso della consegna dell’effetto alla banca; si parla invece di servizio dopo i. se l ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] completare il sistema di pensiero keynesiano, tenendo conto di aspetti trascurati dal suo insegnamento; altre di politica economica. In questa fase è andata affermandosi una corrente di pensiero che si richiama nuovamente a Keynes (NKE, New ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] come si ricordava, nell'andamento opposto dei saldi di parte corrente. Di conseguenza, negli anni Settanta, anche attraverso una svalutazione , di fatto non fu ridimensionata. Se ne resero conto i paesi industrializzati e in primo luogo gli Stati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] gli può essere impedito, di utilizzare l'euro. Dal 1999, un cittadino può aprire un contocorrente in euro o effettuare pagamenti in contocorrente con assegni e carte di credito in euro. Le imprese e gli operatori commerciali possono fatturare ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...