Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] le decisioni economiche rilevanti implicano e richiedono la 'conoscenza' del futuro. Basta un esempio banale per rendersi conto di ciò: il valore corrente di un titolo azionario dipende dai rendimenti che ci si attende esso genererà. Se si esclude l ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] alle gravi perdite demografiche subìte, non alimentano come una volta la corrente degli espatrî, ma l'Italia ha circa 2 milioni di accordi di pagamento, specie se questi prevedono un unico conto di clearing; più facile è quella delle rimesse da ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] , è stata proposta la distinzione tra pressione finanziaria da partite correnti e pressione finanziaria in conto capitale: la prima prende in considerazione entrate correnti e spese correnti in beni e servizi pubblici, mentre la seconda è calcolata ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] visto ma della quale aveva ritenuto di non potere tener conto, mediante la teoria dell'equilibrio economico. Anche se l' l'acquisto delle terre da parte dello stato, al prezzo corrente, per fare del plusvalore delle terre migliorate, quale dovrebbe ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] 30 °C, il rendimento massimo teorico risulta del 18,7%. Tenuto conto delle perdite di vario genere in un sistema motore reale, il rendimento . - La conversione diretta della luce solare in corrente elettrica è possibile, com'è noto, mediante celle ...
Leggi Tutto
NORMALIZZAZIONE
Salvatore Custodero
. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] raggiungere un'economia generale ottimale, tenendo debitamente conto delle condizioni funzionali e delle esigenze della sicurezza. ai livelli più importanti che si riscontrano nella pratica corrente possono essere classificate come segue:
a) una norma ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] che la mercatura gli lasciava, per studiare e tenersi al corrente delle nuove pubblicazioni. In effetti, egli esercitò la sua egli era in rapporti con il ministro Tanucci, per conto del quale scrisse una memoria sulla panificazione a Napoli.
...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnici.
Nella ricerca delle soluzioni non si terrà più nessun conto delle possibilità e dei limiti naturali; tale è la certezza trovano anzitutto cattolici o umanisti liberali. Le due correnti sono peraltro accomunate dall'idea che la tecnica non ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] sua volta, di fare la stessa cosa. Allora molti si renderanno conto del fatto che bisogna capire non solo il modo in cui l tanto meno, con la moderna teoria dei sistemi.
Nell'uso corrente il termine 'sistema' spesso indica un macrofenomeno. Anche in ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 18891890, scese ancora negli anni successivi. Sin dal 1891, tenuto conto del saldo delle partite invisibili, vi fu un avanzo della contrazione del volume complessivo degli scambi che passò, in valori correnti, dai 2.607 milioni di lire del 1887 ai 2 ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...