RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] consumi: le particolari caratteristiche dei motori elettrici a corrente continua, con elevate coppie allo spunto, consentono sono ammontati a circa 13 miliardi di marchi tedeschi. Tenuto conto di un contributo pubblico medio attorno al 25%, ciò ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] aree più sviluppate. Per la densità telefonica occorre però tenere conto anche degli incrementi demografici. Nel complesso, nel periodo 1990- abbonato in forma di segnali elettrici in corrente continua o in corrente alternata, a frequenze basse per l ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] nascita, quasi sempre rilevato, con il luogo di residenza corrente. La distinzione tra migrazioni (eventi) e migranti (persone migratori a una varietà di scale, che possano rendere conto delle tendenze passate, di quelle presenti e prevedere quelle ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] (σ), concettualmente identica al COP, che tiene però conto della quantità di calore (Q2) sottratta a bassa temperatura una diminuzione di temperatura a seconda che si facesse passare una corrente elettrica in un verso o in quello opposto. In realtà ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] alla metà degli anni Ottanta, nasce e si sviluppa una corrente teorica che riprende alcuni temi di fondo del m. (in periodo). Quest'affermazione sembrerebbe, a prima vista, non tenere conto del fatto che, almeno fino agli anni Sessanta, la curva ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] odore e sapore sgradevole mediante distillazione in corrente di vapore); demargarinizzazione (o winterizzazione, membro alteri gli equilibri attuali nel settore dell'o. d'oliva, tenuto conto che la Spagna è il maggiore produttore d'o. d'oliva nel ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] detto che quanto la collettività desidera risparmiare al corrente livello di reddito coincida con quell'ammontare di 'economia, gli imprenditori siano indotti ad effettuare investimenti per proprio conto: in questo caso, come si è detto, si hanno ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] o misura di certi beni come il danaro espresso in moneta di conto, per il quale il valore di bilancio si fa corrispondere alla somma valore di costo, quando questo non superi il prezzo corrente.
Inoltre, in tali aziende, il valore complessivo di ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] , ..., n) rispettivamente i prezzi e le quantità, all'epoca base e corrente, dei beni e servizi prodotti (cioè la produzione vendibile) e con bi0, entrano a far parte del commercio internazionale. Senza contare che il tasso di cambio non sconta l' ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] con regimi sia di alta sia di bassa fecondità, nell'uso corrente la s'intende riferita a progetti e comportamenti intesi a ridurre le le nascite evitate attraverso il loro uso, tenendo conto di particolari caratteristiche delle coppie e del loro ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...