Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] fatica del lavoro. K. Marx, rendendosi conto che economia capitalistica e stazionarietà sono termini incompatibili sua parte anteriore rispetto al verso del moto d’insieme della corrente, e ivi la pressione e la temperatura del fluido assumono un ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] operativo, che misura il risultato della gestione caratteristica dell’impresa; u. corrente, nel quale sono escluse le operazioni di carattere patrimoniale; u. netto, risultante dal conto perdite-profitti, detratti gli oneri, le spese e le imposte. L ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] erogazioni dell'aiuto pubblico allo sviluppo a prezzi e tassi di cambio correnti, pur aumentando in termini assoluti da 35,8 a 55,4 mutamento, validi a tutte le latitudini, senza tener conto delle variabili sociali e culturali dei contesti locali. D ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] assume attraverso essa si è pronunciata una corrente dottrinale (Galgano), secondo la quale cause di revisione (art. 7 d.P.R. 136 del 1975).
La specificità del conto dei profitti e delle perdite (art. 2425 bis) e della relazione degli amministratori ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] Le decisioni d'i. delle imprese dipendono da molteplici variabili che riguardano l'andamento corrente e soprattutto quello futuro dell'economia. Un modo per tener conto delle aspettative relative ai ricavi, ai costi e quindi al rendimento atteso dell ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 1. gialla superiore; 2. gialla inferiore; 3. buona; 4. corrente. Il tenore medio delle prime due qualità va dal 99,50 al 99 contenuto nelle piriti (comprese le piriti cuprifere), senza contare quello contenuto nei minerali solforati di piombo, zinco, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] È proprio per questo motivo che le correnti metodologiche progettuali della pianificazione territoriale e urbana non effetti collaterali che esse scatenano e dal non tener nel dovuto conto la capacità che ha la società di recepirle in maniera ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] da eliminare le quasi-rendite.
Indici del monopolio, che tengono conto della complessa struttura che possono presentare i diversi m., sono stati In essi infatti si assumono date la domanda corrente e le condizioni relative alla produzione e si cerca ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] in varî passi delle fonti.
Del resto, non è difficile rendersi conto di questo singolare regime. La vendita è un contratto dello ius valida la vendita fatta per il giusto prezzo, per il prezzo corrente. Se il terzo eletto dalle parti non vuole o non ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] , più spesso, altrove. Si è avuta così una corrente di riemigrazione che si è svolta principalmente sotto gli auspici ), il 18% in Oceania, il 6% in Africa (senza tener conto dell'emigrazione francese e portoghese verso le province africane) e il 5% ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...