Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] dello Stato. Il suo riformismo moderato si inserisce quindi nella corrente di quel liberalismo che vedeva nelle riforme una sorta di dei terreni. L’orientamento protezionista però non tiene conto degli effetti sulla capacità di consumo delle «classi ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] e dall'Istituto pisano".
Nel frattempo si manteneva al corrente delle ricerche condotte all'estero grazie al Vieusseux, che e del mezzadro: il primo, da semplice magazziniere per conto del padrone, doveva divenire l'effettivo direttore dell'azienda; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] nel periodo 1905-1915, a circa 1.500, milioni di lire correnti. Fin dal primo esercizio avviò il rinnovo del materiale rotabile e di B., decideva di concludere le trattative, avviate per proprio conto, per l'assegnazione di una commessa di 7000 carri, ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] rapporti con il Comitato di liberazione nazionale (CLN) per conto di Vittorio Valletta, amministratore delegato di FIAT: se avesse mutuo interesse. Inoltre, bisognava riorientare il pensiero corrente e il comportamento delle persone con un’adeguata ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] aveva manifestato al B. l'intenzione di riassumere l'incarico per conto della cartiera di Verzuolo. "Gli osservai - scrive il B. frequenti gite in Piemonte. Il Burgo fu da me messo al corrente, per almeno tre mesi, dell'evoluzione del mio pensiero ed ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] domina la città vivente" (ibid., p. 6). Tenendo conto di quest'evoluzione generale del programma dell'A., è opportuno correnti fondamentali del pensiero economico: la corrente naturalistica dell'economia classica, la corrente storica, la corrente ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] intellettuali riuniti attorno all’Accademia dei Filologi, fondata dal conte Venceslao Loschi nel 1815 e soppressa dalle autorità austriche anni dell’esilio si era avvicinato alla corrente spiritualistica di Victor Cousin e allontanato dalle dottrine ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] e di creare depositi solo per i prodotti di uso più corrente riuscì a chiudere il bilancio del 1858 con un utile superiore a termine del viaggio ufficiale il C. si recò per suo conto a Manchester, Glasgow, Parigi, Lione, Marsiglia per visitare ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] della vite, confutava definitivamente la tesi allora corrente che le soluzioni alcaline danneggiassero le foglie e Nel 1897-98 compìun viaggio in Venezuela e in Colombia, per conto della Società italiana di colonizzazione, promossa, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] alla teoria edonistica, mettendo in luce il contrasto corrente tra la "concezione cooperativistica dello stato" che questo campo furono le inchieste che il B. svolse per conto della Associazione fra le società italiane per azioni circa lapressione ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...