Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] del reddito corrente non costituì un impaccio per l'economia. Al contrario essa mantenne una corrente di attività per le società commerciali. Oggi esistono ancora enti morali, che contano milioni di membri, i quali non pubblicano i bilanci sul loro ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] e progetti di investimento così come a programmi di spesa corrente, o, ancora, all'analisi degli effetti di particolari politiche aspetto che l'analisi costi-benefici permette di tenere in conto nel valutare la redditività sociale del progetto è il ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] 80-94; O. M. Corbino-G. C. Trabacchi, Un indotto per correnti continue senza collettore né contatti striscianti fondati sulle azioni elettromagnetiche di seconda specie, in nel 1923 quando guidò, per conto della Edison, la scissione dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] ch’un mezzo grano d’oro si pregia, valev’a tener vivo il cont’Ugolino nella torre della fame ancor il decimo giorno, che tutto l’oro -41). L’interesse monetario, stabilito dal confronto tra le monete correnti e la moneta d’oro puro, dice l’autore, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] storica rilevanza emerge tutta solo che si tenga conto della dimensione internazionale dei processi diffusivi della e sulla distinzione tra «prezzo naturale» e «prezzo corrente», che lo vediamo riconoscere il debito allo smithianesimo di Canard ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] è funzione decrescente del tasso di cambio a termine corrente, mentre l'offerta di valuta estera a termine degli o dallo sconto a termine, sono più convenienti. Pertanto terrà conto, nella valutazione del costo o del ricavo delle merci importate o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] possano apparire scarsamente originali e fuori dalla corrente principale della storia della disciplina, a come usurajo e barattiere» (p. 245), senza rendersi conto che «i regolamenti che astringevano ai risparmj, moltiplicavano le ricchezze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] aureo nel quale sarebbe diventato il «grande vecchio» di quella corrente di pensiero volta a delineare e a creare una società nazionale che ogni nazione possa produrre tutto senza tener conto dei bisogni reali.
Romagnosi e il pensiero economico ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] nel 1928 - nel cinquantenario dell'impresa - lo stabilimento contava 69.000 fusi di filatura, 12.000 di ritorcitura e produzione, con la rivalutazione si trovò drasticamente ridotta la corrente di esportazione, mentre per le stesse ragioni (e per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] del Paese che emette moneta internazionale, tenendo anche conto della difficoltà del controllo sulla crescita del credito di moneta, non sufficientemente regolata dal sistema monetario corrente, anche per effetto dell’inefficace sistema di Bretton ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...