Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] % del PIL deve servire un debito pubblico superiore al 100% del PIL, senza contare pensioni, spese sanitarie ecc. Il problema non è fondamentale visti i buoni conticorrenti annuali e il fatto che il debito pubblico è per la grandissima parte interno ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] lavoro. Nel primo filone, oltre ad alcuni esponenti della corrente del socialismo revisionista, sono collocabili i contributi di Peter M l'indice di correlazione di Pearson), che tiene conto della correlazione (nei livelli standardizzati, e non nei ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] pratica. Tale metodo e alcune sue versioni perfezionate sono correntemente impiegati per vari problemi di grandi dimensioni, e tuttavia ottimale dei campi tra le varie colture tenendo conto della dotazione complessiva di terra, delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] dare risultati opposti a quelli voluti, una volta che si tenga conto che mercati e agenti tendono a reagire ai mutati ambienti economici al privato? Ci sono, in effetti, importanti correnti di pensiero che sostengono che ogni distribuzione effettuata ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] – si ha in presenza di deflazione, cioè di riduzione, corrente e attesa, del livello dei prezzi. In sé, una riduzione oberata da un elevato debito pubblico. Anche qui, ciò che conta è sempre il confronto tra scenari alternativi, con o senza politiche ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] fine di beneficiare del rendimento dei titoli e dei guadagni attesi in conto capitale.Inversamente, se l'operatore ritiene che il tasso normale (atteso) sia il 20% mentre il tasso corrente è il 10%, egli liquiderà i titoli e accrescerà le sue scorte ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] di significato sarebbero molte espressioni derivate, sebbene di uso corrente, quale, ad esempio, 'ridurre i costi': è funzioni come strumenti interpretativi delle evidenze empiriche, anche tenendo conto del fatto che: 1) nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] nome, Antonio Troysi, era stato giureconsulto, presidente della Corte dei conti e ministro della Giustizia nel Regno di Napoli. La moglie Alvisi-Biagini sulla Banca romana e aveva messo al corrente di ciò i suoi amici del Giornale degli economisti, ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] commercio, il credito o le assicurazioni, il prodotto a prezzi correnti è misurato dal margine, poiché il prodotto di questi settori è statica del modello impiegato, che impedisce di tener conto delle relazioni con la crescita economica, con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] a detenere moneta a preferenza di altre attività finanziarie quando il tasso di interesse corrente è soverchiato dall’aspettativa di guadagno in conto capitale conseguibile dalla posticipazione dell’investimento.
Modigliani si chiede se queste due ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...