Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] cumulativa, per 23 elementi chimici o gruppi di elementi di uso corrente (da noi selezionati fra i 60 della pubblicazione originale). La deve essere considerata con oculatezza e che non bisogna contare troppo su di essa nelle proiezioni per il futuro. ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di cambio unico, non necessariamente fisso, per regolare qualsivoglia tipo di transazione con l'estero, di parte corrente o in conto capitale (v. McKinnon, 1979, p. 6).
Alla convertibilità sono stati imposti storicamente diversi limiti a seconda ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] e della contrattazione collettiva. I conservatori si resero conto che il libero funzionamento dei mercati del lavoro la Tour du Pin, Albert de Mun, Giuseppe Toniolo. Questa corrente di pensiero coniò esplicitamente il concetto di 'corporativismo' e lo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] di fatto la responsabilità, non solo della gestione corrente, ma anche di quella strategica.Anche l'Italia, opportuno sottolineare come il settore dei servizi non destinati alla vendita conti per una quota dell'occupazione superiore al 20%; il che ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] di crediti (normalmente nella forma di sconto di cambiali) a fronte di una raccolta basata su depositi (conticorrenti utilizzabili mediante assegni). I depositi a vista, emessi da istituti considerati solvibili, venivano accettati come mezzi di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di S. Maria in Betiem, di cui era patrono legittimo un conte Piccolomini) e arciprete nel 1713 (per la cappella Chigi) in B., patrizio sanese, nell'anno 1737 e pubblicato nell'anno corrente 1775, doppo la di lui morte seguita nel 1760,Firenze 1775 ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] è stata ripresa da P. Sraffa (1898-1983) e da una corrente di pensiero detta neoricardiana che ha trovato in L. Pasinetti (n. ), accettando in tali casi l'onere di dover rendere conto, all'interno di modelli generali, della distribuzione del prodotto ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] , che dovrebbe esser mantenuta segreta per non incoraggiare la violazione della moralità corrente. Mentre Mill aveva contato sulla possibilità che lo sviluppo della storia stessa avrebbe reso compatibile l'estrinsecazione massima delle preferenze ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...]
Egli è consapevole che quanto potrà essere stabilito, tenuto conto di ciò che già si sa e di ciò che , 1970), sia i procedimenti che permettono di utilizzarla in alcune specificazioni correnti (v. Zellner, 1971).
In linea di principio questo modo d' ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] di altri il realizzarsi di una differenza tra un prezzo corrente in un dato istante e il prezzo che seguirà a un a influenzare l'attività produttiva. D'altro lato, tenendo conto del fatto che l'attività imprenditoriale (enterprise) si svolge ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...