Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] elevato dei tassi d'interesse, determina uno squilibrio dei conti pubblici e alimenta la propria crescita, non solo in intermedi (0,4); le altre voci (investimenti, trasferimenti correnti alle imprese) sono rimaste nell'insieme invariate. In effetti ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di valuta in base a istruzioni impartite a distanza e informano in ogni momento i titolari sulla situazione dei loro conticorrenti.
L'elaboratore personale avrà anch'esso un allaccio alla rete telefonica o un dispositivo d'accoppiamento, in modo che ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...]
9. Il ruolo dello Stato
Secondo l'interpretazione corrente del ruolo dello Stato nella rivoluzione industriale inglese, un estremamente lucrosa e costituisce un fattore di cui occorre tener conto). In generale, tuttavia, si può affermare che lo ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] l'aumento di prezzo a lungo termine. Le decisioni sulla produzione attuale dovranno pertanto tener conto, oltre che dei costi correnti, dei cosiddetti ‛costi di opportunità' (perdite di utile) derivanti dalla rinunzia alla vendita futura delle ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] utilità se gli agricoltori non ne sono al corrente o rifiutano di introdurla. Sono altresì necessarie appropriate dalla CEE - di cui le cifre appena riportate non tengono conto. Anche la componente di aiuto vero e proprio degli aiuti alimentari ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] punteggiatura, simboli matematici o altri simboli di uso corrente, possono facilmente essere codificati in gruppi di cifre proprio lavoro, mentre le decisioni e le direttive devono tener conto di un numero di fattori e di alternative molto più grande ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] primo impianto di turbina a vapore per la produzione di corrente alternata. I consumi di elettricità si mantengono su livelli relativamente , in ogni dato istante, la sola offerta che conta è quella che gli può essere resa effettivamente disponibile e ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] disposti a lavorare solo a un salario superiore a quello corrente, bensì da una insufficienza della domanda, ossia dalla scarsità di breve durata: i lavoratori ben presto si rendono conto che i salari reali di equilibrio sono cambiati e adegueranno ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] risorsa attualmente disponibile (R) al tempo t₀ e il consumo corrente (C₀): esso indica quanti anni durerà la risorsa se si 1981) e da Toman (v., 1986) ma tiene anche conto di alcune estensioni dovute ad altri autori e in particolare della ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] elastica, che assorbe qualsiasi quantità di merce al prezzo corrente di mercato, è indotto a utilizzare l'impianto al massimo perché i lavoratori con il passare del tempo si rendono conto dell'errore di valutazione e riducono quindi l'offerta di ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...